
Italia, 1944. Per contrastare l’avanzata degli Alleati, i nazisti e i repubblichini costruiscono una poderosa linea difensiva lunga 300 chilometri dal Tirreno (valle del Magra) all’Adriatico (valle del Foglia), attraverso Toscana, Emilia Romagna e Marche. È la Linea Gotica, a ridosso della quale hanno luogo alcune fra le più cruente battaglie della seconda guerra mondiale in Italia: tra l’agosto 1944 e l’aprile 1945 qui si contano più di 200.000 tra morti, feriti e dispersi oltre a distruzioni incalcolabili. La Staffetta della Memoria ripercorre ogni anno, in bicicletta e a piedi, i luoghi della guerra lungo la Linea Gotica, toccando in sette tappe le province di Massa, Lucca, Pistoia, Prato, Firenze, Bologna, Forlì-Cesena, Arezzo, Rimini, Pesaro. “In bicicletta lungo la Linea Gotica. Sui sentieri della seconda guerra mondiale con la Staffetta della Memoria” è il libro di Tullio Bugari con la prefazione di Massimo Cirri, appena uscito per Infinito Edizioni che racconta percorsi, storie, luoghi di quei giorni e d’oggi.
(03/04/2013)