Domenica 23 Febbraio 2025 - Anno XXIII

Le notti della macumba

Le notti della macumba di Piera Carlomagno, Edizioni CentoAutori, pagine 203 , Euro 13,50. ” width=”167″ height=”270″>Le notti della macumba di Piera Carlomagno, Edizioni CentoAutori, pagine 203 , Euro 13,50. Mi restano sei mesi di vita. Il dottore me lo ha detto facendo sciogliere un’ aspirina in un bicchiere d’ acqua: “Tra breve questa non servirà più a niente” mi ha sussurrato sorridendo “Ci vorrà ben altro per i suoi mal di testa”. Sembrerà strano ma il mio primo pensiero non è stato la disperazione. Ho tempo a sufficienza, mi sono detto. Federico Brizzi, giovane avvocato salernitano, riceve una lettera … Leggi tutto

<span style=Le notti della macumba
di Piera Carlomagno, Edizioni CentoAutori, pagine 203 , Euro 13,50.
” width=”167″ height=”270″>
Le notti della macumba
di Piera Carlomagno, Edizioni CentoAutori, pagine 203 , Euro 13,50.

Mi restano sei mesi di vita. Il dottore me lo ha detto facendo sciogliere un’ aspirina in un bicchiere d’ acqua: “Tra breve questa non servirà più a niente” mi ha sussurrato sorridendo “Ci vorrà ben altro per i suoi mal di testa”. Sembrerà strano ma il mio primo pensiero non è stato la disperazione. Ho tempo a sufficienza, mi sono detto.

Federico Brizzi, giovane avvocato salernitano, riceve una lettera da Lorenzo Orlando, arrestato il 13 luglio del 1982, condannato a sedici anni per l’omicidio del sassofonista Marcello Cirillo. Orlando sta scontando gli ultimi mesi della sua detenzione in regime di semi-libertà e, dopo aver scoperto di avere un cancro che presto se lo porterà via, decide di confessare il suo non-delitto. È difficile pensare che un uomo abbia deciso di confessare un omicidio che non ha commesso: cosa l’ha spinto a fare tutto questo? L’avvocato Brizzi resta affascinato e scettico da quella lettera, ma decide in ogni caso di cominciare ad indagare. Le indagini sono state condotte in maniera sommaria e agli investigatori è bastato ritrovare una parte del cric appartenente all’auto di Orlando e sapere che presumibilmente sua moglie era l’amante del sassofonista per decidere chi era il colpevole. Con l’aiuto di Annaluce Savino, la cronista di giudiziaria de Il Mattino, Brizzi riesce a recuperare copia del fascicolo delle indagini e ad iniziare le sue ricerche. La storia appare subito molto intricata, i personaggi coinvolti sono numerosi ed anche di un certo calibro. Grazie anche al coinvolgimento del commissario Baricco, Brizzi riuscirà a realizzare il desiderio di redenzione di Lorenzo Orlando.

LEGGI ANCHE  Eurhop! La prima guida turistica della birra in Europa

Ispirato ad una storia realmente accaduta, Le notti della macumba di Piera Carlomagno è un giallo costruito con dovizia di particolari e con personaggi che rappresentano a pieno la colorata gente partenopea.

I luoghi sono descritti magistralmente. Il titolo dà molto filo da torcere al lettore, che si scoprirà felicemente ingannato. Una piacevole e coinvolgente lettura da cui risulta molto difficile staccarsi, persino nel finale.

(Raffaella Attianese)

Condividi sui social: