
Le Esposizioni Universali sono da sempre un’occasione per gli artisti di abbellire il patrimonio culturale di una città. Spesso però i monumenti realizzati in concomitanza di Expo sono destinati a scomparire subito dopo la fine della manifestazione, come se fossero i tanti scatoloni chiamati padiglioni. Oggi, a un giorno dall’inizio di Expo2015, vogliamo farvi conoscere le opere d’arte che sono invece sopravvissute nel tempo e che oramai fanno parte del patrimonio culturale dell’umanità.
L’Arco di Trionfo a Barcellona è stato costruito da Josep Vilaseca i Casanovas, in occasione dell’Esposizione Universale del 1888. Alto 30 metri, fungeva da porta d’accesso al sito espositivo. Infatti, a differenza di altri archi di trionfo costruiti per celebrare vittorie militari, quello di Barcellona ha un carattere più civile in quanto celebra il progresso artistico, scientifico ed economico.

La Tour Eiffel è senza dubbio uno dei monumenti più celebri e apprezzati nel mondo. Pochi in realtà sanno che fu costruita in occasione dell’Exposition Universelle del 1889 e che era destinata ad essere smantellata, una volta terminata la manifestazione.

Nella Piazza degli Eroi a Budapest si trovano ancora diverse strutture edificate per l’Esposizione Universale del 1896.