Sabato 18 Gennaio 2025 - Anno XXIII

Treviso, nuova vita al museo Bailo

Interno-Museo-Bailo-Fotografia-Marco-Zanta

Inaugurato da pochi giorni il museo civico che ospita la più importante collezione di opere di Arturo Martini. Quasi cinque milioni di euro, dodici anni di lavoro per un’opera che si presenta, oggi, un luogo di spazi e di luce

Chiostro-Museo-Bailo-Fotografia-Marco-Zanta
Chiostro Museo Bailo, Fotografia di Marco Zanta

Il museo civico Luigi Bailo, restituito alla città di Treviso il 30 ottobre scorso, ha già fatto molto parlare di sé. L’attesa inaugurazione ha richiamato, venerdì e sabato scorsi, un’affluenza record di pubblico e non sono mancate le polemiche, il giorno dopo, per la chiusura nel festivo di Ognissanti. Molti visitatori si erano presentati anche domenica, per avere il privilegio di entrare negli spazi restaurati del palazzo di Borgo Cavour. L’aspettativa era grande. L’ex convento degli Scalzi, polo principale dei musei civici di Treviso, era chiuso da dodici anni. I lavori di ristrutturazione e rinnovo sono costati 4 milioni e 600 mila euro.  Il museo Bailo sarà ricordato da molti come il museo di Arturo Martini: ospita 134 opere dell’artista trevigiano, oltre a una raccolta di 350 lavori di artisti tra fine Ottocento e Novecento.

Tra antico e moderno

Facciata-Museo-Bailo-Fotografia-Marco-Zanta
Facciata Museo Bailo, Fotografia Marco Zanta

Il Bailo si presenta come un edificio moderno, bianco e luminosissimo nelle pareti esterne e negli interni, un progetto architettonico che spicca, nel cuore del quartiere storico di Borgo Cavour. Il contrasto è visibile nel chiostro cinquecentesco, restaurato, in armonia con l’intero edificio per il candore e  l’essenzialità delle linee. Il chiostro ha oggi un’apertura verso l’esterno, grazie a un intervento su due arcate del portico originario, e ospita una delle sculture simbolo di Arturo Martini: Adamo ed Eva, un’opera monumentale, acquistata dal comune di Treviso, con pubblica sottoscrizione, nel 1992. Adamo ed Eva, interpretate da Martini con ottimismo, come figure che si incamminano verso il futuro, dominano il chiostro, insieme ad altri lavori dello scultore.

Il museo Martini

Arturo-Martini,-Venere-dei-porti-(particolare)-Fotografia-Luigi-Baldin
Arturo Martini, Venere dei porti (particolare), Fotografia Luigi Baldin

Di Arturo Martini, nato nel 1889 a Treviso e morto a Milano nel ’47, il museo propone lavori di tecniche differenti. In collezione sono presenti terracotte, gessi, sculture in pietra, bronzi, opere grafiche, ceramiche.
Il museo conta su una superficie di 1600 metri quadri e due piani espositivi, il primo e il pianterreno. Martini è in buona compagnia: lo precedono artisti veneti della seconda metà dell’Ottocento, come Luigi Serena e Giovanni Apollonio e lo affiancano gli esempi di artisti a lui contemporanei, da Gino Rossi, Nino Springolo, Arturo Malossi, Alberto Martini.
Le opere di grande impatto sono molte e, del resto, fa onore a Treviso aver dato, con il museo, nuovo prestigio alla scultura, arte meno gettonata di altre nelle esposizioni per il grande pubblico. Arturo Martini sarà ricordato, ancora, per la “Pisana”, “Amore Materno”, “Fanciulla piena d’amore”.

LEGGI ANCHE  La Fontana di Trevi, restaurata, è nuovamente visitabile

Informazioni:
Museo civico Luigi Bailo
Da martedì a domenica
10.00 – 18.00
www.museicivicitreviso.it
Tel 0422 658951

 

Condividi sui social:

Lascia un commento