
La cultura non si ferma nemmeno dopo un lungo periodo di lockdown. È quanto sta succedendo alla città lagunare che ha registrato un’affluenza di turisti e di pubblico senza precedenti. La Serenissima negli ultimi week end è stata una delle città d’arte fra le più gettonate. Sarà il desiderio di evadere dalle mura domestiche, sarà la curiosità di conoscere o semplicemente di ritornare a Venezia per una gita fuori porta.
Il primato della riapertura post Covid 19 spetta alle Gallerie dell’Accademia, aperte dal 26 maggio scorso le quali hanno totalizzato fino ad oggi i 10mila visitatori, per lo più provenienti dal Veneto in considerazione delle restrizioni per lo spostamento fra le regioni.
Terminata la fase dell’emergenza è però consigliabile mantenere un comportamento dettato dalla prudenza indossando mascherine e mantenendo una corretta distanza fisica tra le persone.
Gallerie Accademia: visite guidate in sicurezza di 90 minuti

Le Gallerie dell’Accademia, nel pieno rispetto delle norme sulla sicurezza, hanno adottato una serie di comportamenti che possono essere visionati nel sito ufficiale della Galleria. È noto che, fra le tante categorie di lavoratori penalizzati dal lockdown, vi sono pure le guide turistiche e le guide d’arte.
A partire da lunedì 13 Luglio 2020 la direzione delle Gallerie dell’Accademia ha organizzato visite guidate della durata di 90 minuti per osservare e comprendere al meglio le opere della grande tradizione della pittura veneziana e veneta dei secoli d’oro: dal XIV al XVIII secolo. La giornata del lunedì vedrà impegnato un buon numero di guide per fornire informazioni a piccoli gruppi su prenotazione a partire dalle ore 8:15 fino alle ore 14:00.
Prenotazione obbligatoria per i gruppi

Si ricorda che la visita dovrà essere prenotata obbligatoriamente al link:https://bit.ly/2VNOGuy andando sul sito del museo (http://gallerieaccademia.it/visite-gruppi-il-lunedi-mattina) entro e non oltre la giornata di venerdì che precede la visita. I gruppi, inoltre, devono essere composti da massimo 10 persone più la guida. E aver acquistato almeno 6 biglietti interi al costo di 12 euro l’uno. Durante la visita, deve essere rispettata la distanza di sicurezza interpersonale di due metri e dev’essere sempre indossata la mascherina.
Questi accorgimenti non devono essere considerati dei sacrifici bensì un’opportunità per una “full immersion” nella collezione artistica che vanta nomi eccellenti quali: Giorgione, Paolo Veronese, Tiziano, Vittore Carpaccio, Francesco Guardi, Paris Bordon, Giovanni Bellini e altri. Sarà una visita all’insegna dell’esclusività e della cultura.
Informazioni: www.gallerieaccademia.it/