
Nella provincia di Terni il prossimo 23 e 24 settembre, in undici borghi medievali e città d’arte si andrà alla scoperta delle tipicità, delle qualità, dei valori e dei paesaggi del territorio Amerino. In questa parte dell’Umbria meridionale dove clima, orografia e tradizioni conservano prodotti unici si svolgerà la prima edizione dell’Amerino Tipico Festival.
Le 11 realtà coinvolte nel progetto “Amerino Tipico” sono: Amelia, Alviano, Attigliano, Avigliano Umbro, Baschi, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Montecchio, Penna in Teverina tutte in provincia di Terni.

Un modo per valorizzare e far conoscere ai visitatori le bellezze dei paesaggi e godere delle produzioni gastronomiche. Cibi che si possono degustare tra chiostri, monasteri e nelle sale affrescate di Amelia. Ma anche nei luoghi di produzione con chi lavorando la terra cura il paesaggio. Si può immaginare un ideale percorso tra strade già tracciate e altre da inventare. Una sorta di trekking con visite in azienda e soste nei paesi, in cui il visitatore può impegnare tutti i sensi. Inoltre nel percorso potrà assaporare e acquistare prodotti e cibi unici.
La due giorni di Amerino Tipico Festival

Sabato 23 settembre si comincia con una serie di incontri tematici e di approfondimento sui prodotti tipici, la biodiversità e il paesaggio. Segue la premiazione del concorso fotografico #PaesaggioAmerinoTipico e con degustazioni presso le sale del Museo Civico Archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa” di Amelia. Si assaggerà l’Olio e.v.o. Dop Colli Amerini e monocultivar Rajo, i salumi Amerini, il tartufo, i formaggi, i Vini autoctoni e frutti antichi.
Domenica 24 settembre gli appassionati gourmet potranno visitare il territorio e i luoghi di produzione. Previsti Tour del vino, dell’olio e dei sapori. I visitatori verranno accompagnati dai produttori nei luoghi di lavoro a bordo di una navetta.
Il tour del vino attraverserà i territori di Amelia, Lugnano in Teverina, Giove e Montecastrilli; il tour dell’Olio e.v.o. attraverserà i territori di Amelia, Lugnano in Teverina e Montecchio; il tour dei sapori attraverserà i territori di Amelia, Attigliano, Avigliano Umbro, Baschi, Guardea, Penna in Teverina e Montecastrilli.
A fare da cornice alle esperienze di degustazione e visita saranno i momenti di performance teatrale e musicale. A chiudere la due giorni di “Amerino Tipico Festival” il concerto in Barriccaia presso la Cantina le Poggette con il violoncellista Andrea Rellini.
Prodotti antichi del territorio Amerino

L’anima del territorio Amerino è molto antica. Ci sono gli ulivi secolari Rajo, che potrebbero raccontare molto della storia di questa zona; la Fava Cottòra, un ecotipo di legume incredibilmente resistente ora diventata Presidio Slow Food. Tipici e antichi sono anche il Grechetto o il Ciliegiolo, vitigni autoctoni che portano nel vino e nei suoi sentori, la stessa schiettezza e semplicità della piccola comunità che qui li produce.
L’Amerino ha anche un’anima “dolce” e i fichi Bianchella ne sono un “buonissimo” esempio, varietà tipica di cui il dott. Antonio Girotti, nei primi anni del Novecento, comprese l’essenza, tanto da immaginarci un dolcetto, i Fichi Girotti, ancora oggi un brand del territorio.
Info: https://www.amerinotipico.it/
Leggi anche:
IL MEDIOEVO TORNA NEL CASTELLO SCALIGERO DI VALEGGIO SUL MINCIO
IN BASILICATA NELLA FORESTA COI BRIGANTI
QUATTRO REGALI PER LEGARE IN FAMIGLIA