Giovedì 13 Febbraio 2025 - Anno XXIII

Il canto dei cuori ribelli: storia di coraggio e libertà

Ambientato a Mumbai, il libro “Il canto dei cuori ribelli” si ispira a fatti realmente accaduti. Racconta di due donne coraggiose e diversamente ribelli che si confrontano con le conseguenze di due opposti concetti di onore e di libertà.

Il-canto-dei-cuori-ribelli romanzoIl Canto dei cuori ribelli è un romanzo ambientato a Mumbai e si ispira a fatti realmente accaduti. Il libro scritto da Thrity Umrigar racconta in un crescendo di tensione la vicenda di due donne coraggiose, Smita e Meena. Gli elementi del racconto sono un meraviglioso Paese, l’India, che vive ancora tra modernità e oscurantismo, e le due protagoniste che si trovano a vivere tra tradimento, sacrificio, devozione, brutalità, speranza e invincibile amore.

Smita aveva quattordici anni quando con la sua famiglia ha dovuto lasciare l’India in circostanze drammatiche. Una volta al sicuro in America, ha scacciato dal cuore la nostalgia per i crepuscoli dai colori aranciati e il profumo inebriante dei cibi che il padre le comprava dai venditori ambulanti. Crescendo aveva giurato a sé stessa che mai più sarebbe tornata in quei luoghi che l’avevano così profondamente ferita.

Ma la vita ci riserva sempre sorprese. Anni dopo, diventata reporter, si ritrova a dover accettare l’incarico di coprire una storia di cronaca a Mumbai, per il suo giornale. Seguendo il caso di Meena – una giovane donna sfigurata brutalmente dai suoi fratelli e dai membri del suo villaggio per aver sposato un uomo di un’altra religione – Smita si ritrova di nuovo faccia a faccia con una società che appena fuori dallo skyline luccicante delle metropoli sembra cristallizzata in un eterno Medioevo.

Una realtà in cui le tradizioni hanno più valore del cuore del singolo. La storia che si trova a raccontare minaccia di portare alla luce tutti i dolorosi segreti del suo passato. Eppure, a poco a poco le sue difese cominciano a vacillare, i ricordi a riaffiorare e la passione a fare nuovamente breccia in lei…

LEGGI ANCHE  Il libro blu dello spreco in Italia: l'acqua
Cuori ribelli per la libertà delle donne

Thrity Umrigar ha così commentato: “Nelle società dominate dagli uomini, la parola onore è stata abusata e privata del suo significato, è divenuta semplicemente una copertura per il possesso, il potere, l’intolleranza”.
L’autrice di “Il canto dei cuori ribelli” ha anche aggiunto: “Nel mio romanzo ho voluto restituire la parola onore alle persone a cui davvero appartiene: alle donne che lottano ogni giorno con coraggio per difendere la loro libertà di essere come vogliono e di amare chi vogliono, disposte a rischiare ogni cosa per affermare ciò che più conta”.

“Il canto dei cuori ribelli” ci porta pagina dopo pagina in un crescendo di tensione. Due donne coraggiose e diversamente ribelli si confrontano con le conseguenze di due opposti concetti di onore e di libertà, in una storia indimenticabile di tradimento, sacrificio, devozione, speranza e invincibile amore.

Il canto dei cuori ribelli di Thrity Umrigar, edito da Libreria Due, pagine 397, €19,90

Autore

Thrity Umrigar, pluripremiata autrice di bestseller, è celebrata da icone come Salman Rushdie e Reese Witherspoon. Collabora con importanti testate: New York TimesWashington PostBoston Globe. È inoltre docente di scrittura creativa e letteratura alla Case Western Reserve University. Pubblicato in dodici lingue, Il canto dei cuori ribelli è uno straordinario successo di pubblico e critica. 

Leggi anche

VOCI DAL BOSCO. INCONTRI SILENZIOSI CON PIANTE E ALBERI 

CUSTODI DEL VINO: STORIE DI UN’ITALIA CHE RESISTE E RINASCE 

ARTEMISIA ECCENTRICA

Condividi sui social: