Mercoledì 18 Giugno 2025 - Anno XXIII

Art Déco: viaggio della memoria nel trionfo della modernità

Milano Palazzo Rele Art Déco il trionfo della modernità

Per celebrare il centenario delle arti decorative che cade quest’anno, a Palazzo Reale di Milano è allestita, fino al 29 giugno, la mostra: “Art Déco. Il trionfo della modernità.

Milano Palazzo Rele Art Déco il trionfo della modernità
Alberto Martini, Wally Toscanini 1925 – Collezione privata

Se dovessimo rovistare in qualche vecchio baule in soffitta, o sgomberare le case dei nostri avi più prossimi, è assai probabile che ci imbatteremmo in qualche oggetto definibile Art Déco: un abito, un soprammobile o un oggetto appartenuto ai fragorosi, scintillanti anni Venti del secolo scorso.

Poteva forse mancare una mostra che raccontasse l’estetica brillante di quegli anni sospesi tra il primo dopoguerra e la grande crisi del 1929? Certo che no.

Perché non si tratta solo di commemorare o celebrare, ma di intraprendere un viaggio nella memoria collettiva, per comprendere da dove veniamo, lasciarci ispirare e continuare a progredire. È a questo che serve esplorare il nostro passato: per riconoscerne le luci e le ombre, e capire qualcosa in più di noi stessi.

Art Déco: cento anni dall’esposizione di Parigi
Milano Palazzo Rele Art Déco il trionfo della modernità
Jaro Hilbert, La dame en bleu, 1929 – Musées de la ville de Boulogne-Billancourt

A soddisfare la nostra curiosità e il legame con quest’epoca così lontana, ma ancora incredibilmente affascinante, ci pensa la mostra “Art Déco. Il trionfo della modernità, allestita a Palazzo Reale a Milano e visitabile fino al 29 giugno 2025

La mostra celebra quest’anno il centenario (1925-2025) de l’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi. Parliamo dell’evento che segnò l’affermazione dello “Stile 1925” o Art Déco: un gusto innovativo diffusosi in Europa nel primo dopoguerra.

In omaggio a questa ricorrenza, il percorso espositivo raccoglie una selezione straordinaria di arti decorative italiane ed europee, espressione di una ricerca stilistica proiettata verso la modernità e la sperimentazione.

Esposte 250 opere
Milano Palazzo Rele Art Déco il trionfo della modernità
Alfredo Ravasco, Centrotavola con pesci e coralli, 1935 (ph. Paolo Manusardi)

Sono esposte circa 250 opere, che spaziano dai vetri alle porcellane, dalle maioliche ai centrotavola, fino alle opere d’arte più tradizionali come dipinti, sculture, oggetti d’arredo e tessuti. Non solo.
Ci sono anche abiti haute couture, accessori, alta oreficeria, oltre a vetrate e mosaici che rimandano agli ambienti lussuosi di hotel, stazioni e mezzi di trasporto di lusso, come aerei e transatlantici.

LEGGI ANCHE  L'India dai mille colori per il Festival di Holi

Milano Palazzo Rele Art Déco il trionfo della modernitàL’allestimento, arricchito da frame cinematografici, riproduzioni di manifesti e riviste, fotografie d’epoca e installazioni multimediali curate da Storyville, restituisce fedelmente il clima di un’epoca irripetibile e affascinante.

La mostra è curata da Valerio Terraroli, promossa dal Comune di Milano-Cultura in collaborazione con 24 ORE Cultura, con la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della manifattura di Doccia, con Iris Ceramica Group, main sponsor e BPER Banca. 
Il catalogo della mostra “Art Déco. Il trionfo della modernità”, edito da 24 ORE Cultura, è disponibile presso il bookshop della mostra, in tutte le librerie e online.

Info: www.palazzorealemilano.it 

Leggi anche

I SEGRETI DELLA LAGUNA DI VENEZIA 

ROMA: MUSEI A INGRESSO GRATUITO. QUANTI LO SANNO? 

L’ORO DIPINTO. LA PITTURA TRA CRETA E VENEZIA

Condividi sui social: