Lunedì 25 Novembre 2024 - Anno XXII

In Puglia per incontrare Tiziano e i pittori veneti del Cinquecento

La Galleria Nazionale della Puglia ha portato in mostra capolavori restaurati e inediti con “Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona. Pittori veneti in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia”. Per la prima volta scandagliato il fenomeno dei pittori veneti del Rinascimento nelle corti delle città pugliesi

Jacopo Negretti detto Palma il Giovane (Venezia, 1548 circa-1628) Nozze di Cana
1595-1604 circa. Olio su tela, cm 200 x 392. Collezione  privata
Jacopo Negretti detto Palma il Giovane (Venezia, 1548 circa-1628) Nozze di Cana
1595-1604 circa. Olio su tela, cm 200 x 392. Collezione privata

 

La Puglia è una terra bellissima e straordinaria per la sua storia e per i suoi tesori naturali d’arte e di architettura. Quanti amano l’arte oggi hanno un motivo in più per programmare un viaggio. Il motivo è la mostra su Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona. Pittori veneti in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia, che resterà aperta fino all’8 aprile 2013 (ingresso gratuito) presso la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” a Bitonto. Il comune in provincia di Bari si configura, a ragione, come città d’arte per le numerose chiese, i pregevoli esempi di architettura rinascimentale e un sistema museale e culturale con grandi potenzialità per il notevole e differenziato patrimonio.

Artisti illustri dalla Serenissima Venezia a Bitonto

Bitonto, Palazzo Sylos Calò, sede della Galleria Nazionale della Puglia
Bitonto, Palazzo Sylos Calò, sede della Galleria Nazionale della Puglia

La Puglia nel Cinquecento ha ospitato “esuli” illustri scesi dalla Serenissima Venezia che hanno lasciato un vasto patrimonio d’arte, in qualità e quantità, e che ha suscitato l’interesse di molti studiosi. Un vero e proprio fenomeno, la presenza capillare dei pittori veneziani in tutta la regione, spiegabile dal fatto che la Puglia appariva, insieme alla Francia, “simbolo di libertà rispetto al dominio assolutistico del Regno di Spagna – avvertono i curatori – ma anche di gusto e committenza avendo creato nel campo artistico forme e linguaggi originali rispetto agli altri centri del Rinascimento in Italia”, a dimostrazione dell’imposizione da parte della serenissima della propria egemonia culturale lungo il mare Adriatico e quella parte dell’Italia meridionale rivolta ad Oriente.

Trenta capolavori in mostra

Paris Bordon (Treviso, 1500 ­ Venezia, 1571) Nettuno e Anfitrite, 1560 circa. Olio su tela, cm 106 x 99. Collezione privata
Paris Bordon (Treviso, 1500 ­ Venezia, 1571) Nettuno e Anfitrite, 1560 circa. Olio su tela, cm 106 x 99. Collezione privata

La mostra promossa dall’Unione Europea, Regione Puglia, Direzione Regionale per i Beni Paesaggistici, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia, Galleria Nazionale della Puglia e Comune di Bitonto, nell’ambito di un più ampio progetto sul Cinquecento in Puglia, propone trenta capolavori come il Ritratto di gentiluomo di Tiziano della Galleria Nazionale della Puglia (sottoposto a indagini diagnostiche), la pala di Paolo Veronese conservata nella chiesa benedettina di Bitonto, o la bellissima Annunciazione di Palma il Giovane a Molfetta, mai studiata prima. O l’importante dipinto: Il ritratto di Giulio Antonio II Acquaviva d’Aragona, opera in un prima fase di studio attribuita addirittura a Tiziano, poi “dimenticata” nella sua raccolta privata inglese, e oggi assegnata a Paris Bordone, allievo di Tiziano, all’indomani di un recente e accurato restauro che ha rivelato la grazia ritrattistica da manierista di gusto internazionale di Bordon.

LEGGI ANCHE  Sguardo all'insù verso volte e soffitti

L’opera ha una doppia valenza. Innanzitutto, grazie alla scoperta di una scritta superiore (un’aggiunta probabilmente) che ricorda il luogo e la data di morte di Giulio Antonio II finora rimasti ignoti (Lione 18 ottobre 1538), offre l’opportunità di ricostruire i dati biografici del duca di Atri, marchese di Bitonto e primo dei membri dell’antica casata baronale esiliato in Francia da Carlo V, dopo la sconfitta dei francesi durante la guerra di Napoli nel 1528.

 

CONTINUA A LEGGERE A PAGINA 2

Condividi sui social: