Domenica 5 Maggio 2024 - Anno XXII

La pasta della Brianza

Dalle antiche focacce di farro dei Romani alla “riscoperta” di un cereale dalle molte qualità, coltivato e lavorato nella Brianza delle “fabbrichette”

Il farro, cereale millenario
Il farro, cereale millenario

Conoscete il detto milanese offellée fa el tò mestée? Significa “pasticcere fa il tuo mestiere” ed è un invito a fare ciò che si sa fare bene e a non addentrarsi in altri campi. Un invito all’umiltà e all’operosità, due tipiche virtù brianzole delle origini, troppo a lungo dimenticate.

Offellée viene da offa, la focaccia di farro dei Romani, che era un alimento talmente comune in questa parte della Lombardia, da dare il nome a un’intera categoria di artigiani.

Perfino Agostino, che era stato mandato dal grande Ambrogio a Cassago Brianza per riflettere sulla sua vita dissipata, si innamorò di un dolce di farro, mandorle e miele, poi in suo onore chiamato “dolce di Sant’Agostino”.

Il Farro del duemila; Sant’Agostino apprezzerebbe!

La pasta della Brianza

Dopo mille anni la tradizione del farro torna in Brianza grazie a due pastai di Ancona, Carlo e Carla Latini (www.latini.it) i quali sanno fare il loro mestiere (la loro pasta è una prelibatezza per ristoranti e negozi di gran classe in tutto il mondo) e decidono di riportare in vita questo antico cereale resistente al freddo, coltivato in terra di Brianza prima dai Celti, poi Romani e Longobardi e infine dimenticato.

Il triticum dicoccum – antenato del grano duro, che non ha subito selezionamenti ed è un prodotto originario e non evoluto – è stato seminato da 20 produttori locali in 72 ettari di terreno e con esso sono stati prodotti duemila quintali di pasta di farro al 100% (le altre in commercio ne contengono al massimo il 20 %); leggera e digeribile, essiccata a 45 gradi, mentre le paste industriali vengono essiccate a più di 90 gradi, lavorata con trafile di bronzo, per la gioia del sugo. Su ogni confezione c’è la dicitura “coltivato in Brianza”.

LEGGI ANCHE  L'Antico Egitto nel bicchiere

Le fabbrichette chiudono, così i brianzoli si riconvertono alla terra, riscoprono qualcosa che viene dalle vestigia del loro passato di poveri cristi e lo attualizzano, affidandosi con umiltà e coraggio a forestieri venuti dal sud.

Questa non è pubblicità a un banale prodotto, non lo farei mai. È un piccolo segnale di speranza che va compreso e reso partecipe. (24/01/2011)

Condividi sui social: