Giovedì 17 Aprile 2025 - Anno XXIII

La formula del Turismo cos’è e come si misura

“La miglior prova del valore di una civiltà è la qualità del tempo libero” (Edman Irvin, scrittore americano, 1947). Secondo la versione culturale è un sogno, un’illusione. Sul piano economico, invece, il turismo è una importante voce di bilancio

6 novembre –

Cominciamo osservando gli aspetti sociologici del turismo italiano (importante punto di riferimento del settore economico e della società) citandone una breve storia.

Aspetti sociologici del turismo

Turisti a Roma in piazza di Spagna
Turisti a Roma in piazza di Spagna

Sia nell’ambito mondiale che in quello nazionale il turismo costituisce la prima componente economica e rappresenta una costante nei settori produttivi e culturali del Paese. Fino a pochi anni fa l’Italia è stata a lungo nelle posizioni di preminenza del turismo mondiale, sia per il numero di turisti ospitati che per il flusso di valuta introitato. Recentemente sono state perse alcune posizioni a favore di Spagna, Francia e Stati Uniti, in una sorta di classifica che (come talvolta si commenta per le statistiche) può però essere diversamente interpretata. Secondo alcune fonti, ad esempio, la Spagna è dietro la Francia per arrivo di turisti e agli Stati Uniti per valuta incassata. Secondo studi italiani, invece, la Spagna è la prima potenza turistica mondiale, perché la Francia conta gli arrivi in modo differente rispetto alla Spagna (tanto per citare un esempio, forse insulso, ma esplicativo: è un turista l’italiano che dalla Liguria va a fare shopping a Mentone e poco dopo torna a casa?).
Le informazioni che seguono (da molti ritenute le più esaurienti e meglio elaborate) sono ricavate dalla Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) e dimostrano che questa “industria” costituisce un’importantíssima attività economica e sociale per i seguenti motivi. Il Turismo, infatti …
– Contribuì enormemente allo sviluppo economico dei Paesi dell’Europa occidentale nella seconda metà del XX secolo.
– Rappresenta una delle principali componenti del Pil e contribuisce in misura determinante al contenimento del deficit commerciale nella Bilancia dei Pagamenti.
– Ancorché nel 2008 sia prevista una ulteriore flessione dell’Incoming turistico, l’arrivo dei turisti dall’estero rappresenterà una voce importante nell’economia del Paese.

LEGGI ANCHE  Alla FITUR di Madrid, più Stand ma meno “Jamon de Pata Negra”!

Studi e “pensieri” sul Turismo

Parigi
Parigi

Remy Knafou, professore dell’Università di Parígi e direttore del team di investigazione MIT (Mobilità, Itinerari e Turismo) fornisce una definizione chiara di ciò che è il turismo: “Un insieme di atti, azioni e luoghi, aventi per finalità la ricreazione degli individui mediante il loro trasferimento dagli abituali luoghi di vita, il che implica il vivere fuori dalle proprie residenze. Il turismo non è un’attività, né una pratica, è un attore, uno spazio o una istituzione: il congiunto di ciò forma un sistema. Che comprende turisti, luoghi, territori, reti turistiche, mercati, prátiche, leggi, valori e regolamenti come tutte le altre istituzioni sociali”.
L’Organizzazione Mondiale del Turismo, prevede per il 2020 un mondo con 1 miliardo e 600 milioni di movimenti turistici internazionali, con una spesa di 2 milioni di milioni di dollari, da cui un impressionante incremento di tecnici, dirigenti, professionisti specializzati, che nel 2006 raggiunse i 385 milioni di impiegati nel settore.

Condividi sui social: