Martedì 22 Aprile 2025 - Anno XXIII

Mostre

Arte ritrovata ritorno in laguna Palazzo Grimani - La tribuna
Arte & Cultura Mostre

Venezia: “Arte ritrovata. Ritorni in Laguna”

di
Carla Marchetto

Nel Museo di Palazzo Grimani fino al 25 febbraio 2024 si può visitare la mostra “Arte ritrovata. Ritorni in Laguna”. Reperti archeologici di varie epoche e provenienze. Opere originali e falsi d’autore ritrovate dal reparto TPC dei Carabinieri.

Giovanni Bellini - "Il doge Pietro Orseolo e la dogaressa Felicita Malipiero in adorazione" -Venezia, Museo Correr
Arte & Cultura Mostre

Venezianità al femminile: la Dogaressa tra storia e mito

di
Carla Marchetto

A Portogruaro, nel Palazzo Vescovile, dal 16 dicembre al 19 maggio 2024 una mostra sulle donne senza tempo dal titolo “La Dogaressa tra storia e mito. Venezianità al femminile dal Medioevo al Novecento”.

Mostra I Fasti di Elisabetta Farnese (crediti Cecilia Boccellari)
Arte & Cultura Mostre

Elisabetta Farnese, ritratto di una Regina

di
Elsa Sangalli

Piacenza dedica alla principessa di Parma e Piacenza e Regina consorte di Spagna Elisabetta Farnese una mostra dei suoi Fasti. Nella Cappella Ducale di Palazzo Fernese sarà possibili visitare, per la prima volta, dopo 300 anni dal loro trasferimento a Napoli, le celebri tele dei “Fasti”.

La fine della giornata lavorativa, 1886-1887, Jules Breton (ph. Brooklyn Museum)
Arte & Cultura Mostre

Da Monet a Matisse un secolo d’Arte tra il 1850 e il 1950

di
Carla Marchetto

Nel Palazzo Zabarella di Padova dal 16 dicembre al 12 maggio 2024 esposte 59 opere proveniente dalla collezione del Brooklyn Museum di New York. Le opere sono mostrate in 4 sezioni: Paesaggio, Natura morta, Ritratti e figure, Il nudo.

Ritratto veneziano Giuseppe Tominz La famiglia de Brucker
Arte & Cultura Mostre

Ritratto veneziano dell’Ottocento

di
Carla Marchetto

La Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro a Venezia, ripropone una rassegna sul ritratto dell’Ottocento a distanza di cento anni dalla precedente. La mostra visitabile fino al 1° aprile 2024 espone 166 lavori di 52 artisti insieme ai capolavori rimasti a Venezia.

Achille Funi Genealogia Palaz
Arte & Cultura Mostre

Achille Funi maestro del Novecento tra storia e mito

di
Carla Marchetto

“Un maestro di tanti giovani maestri”, come lo definì Vittorio Sgarbi. Una mostra antologica nel Palazzo dei Diamanti a Ferrara ricorda il concittadino Achille Funi. Oltre 120 opere esposte dal 28 ottobre al 25 febbraio 2024.