Giovedì 30 Novembre 2023 - Anno XXI

Paolo Rausa

Libri in viaggio Libri & Guide

La libraia del Cairo, viaggio letterario fra Oriente e Occidente

di
Paolo Rausa

Il romanzo di Nadia Wassef è il racconto della sua storia fatta di coraggio, determinazione, dedizione e un grande amore per i libri.

Lettere-contro-la-guerra,-Tiziano-Terzani
Libri in viaggio Libri & Guide

“Lettere contro la guerra”

di
Paolo Rausa

Il volume di Tiziano Terzani “Lettere contro la guerra” è una sorta di pellegrinaggio di pace che tutti dovremmo compiere. Una riflessione sul dramma del terrorismo, ancora purtroppo di grande attualità, e sulla insensatezza della guerra.

cover-Il-tempo-e-l'acqua
Libri in viaggio Libri & Guide

Il tempo e l’acqua, grido d’allarme per il Pianeta

di
Paolo Rausa

Andri Sanaer Magnason, autore de “Il tempo e l’acqua”, racconta le condizioni climatiche della Terra, i miti e la saggezza degli uomini. “Siamo l’ultima generazione che può salvare la Terra dalla distruzione irreversibile.

Briseide Pat-Barker,-Il-silenzio-delle-ragazze
Libri & Guide Libri in viaggio

“Il silenzio delle ragazze”

di
Paolo Rausa

Il romanzo di Pat Barker dà voce alle donne relegate nelle retrovie della Storia. L’Iliade di Omero dal punto di vista di Briseide, la schiava di Achille

Woody-Allen,-A-proposito-di-niente
Libri & Guide Libri in viaggio

“A proposito di niente”, autobiografia di Woody Allen, scritta da sé medesimo

di
Paolo Rausa

Il libro rappresenta la lunga e intensa avventura di Woody Allen. Un personaggio che a 85 anni ha ancora molto da dire, girare e suonare. “A proposito di niente”, riflette ancora una volta l’umiltà e la modestia di un uomo, che è artista, commediografo e cabarettista

Elif Shafak Coronavirus
News & Eventi

Elif Shafar e il significato di democrazia e populismi dopo il coronavirus

di
Paolo Rausa

La scrittrice turca Elif Shafak, una delle voci più importanti della narrativa mondiale, espone il suo pensiero sugli accadimenti prodotti dal Covid-19. Nella sua intervista si sofferma su ascesa del populismo e fragilità della democrazia: “dobbiamo essere patrioti e cosmopoliti”