Domenica 23 Febbraio 2025 - Anno XXIII

Blog

News & Eventi

Da Sesto Calende al parco del Ticino

di
a cura della Redazione

Nella frazione di Oriano, dove si trova l’ingresso da nord nel parco, è stato aperto un nuovo centro informativo con un museo di storia naturale e un percorso didattico sulla cicogna nera

News & Eventi

Un autunno in festa

di
Silvana Santoro

Fino a novembre il Parco dei Boschi di Carrega nel parmense è animato dal Wood Food Festival

News & Eventi

A Sàrmede risuonano i tamtam d’Africa

di
Silvana Santoro

Dal 21 ottobre inaugura "Le immagini della Fantasia", la mostra internazionale di illustrazione per l’infanzia, oramai tradizione del comune trevigiano

Damasco
Arte & Cultura Luoghi Mondo Reportage

Damasco, dove la storia sovrasta il presente

di
Eleonora Boggio

Quella che doveva essere una semplice spedizione sulle tracce di un festival dalle tematiche più o meno accattivanti, si è per incanto trasformata in una piacevole festa dei sensi: olfatto, tatto e soprattutto vista, ne hanno tratto grande piacere

Terra Madre
Lifestyle & Benessere Territori & Sapori

Terra Madre, “our common food”

di
Valerio Griffa

I raccoglitori di alghe di Pichilemu (Cile) con gli allevatori di bisonti dell’Alberta (Canada). Gli apicoltori di Jdeideh (Libano) con i kenioti e i loro dromedari. I senegalesi con il “karité”, i laotiani con il tè di Paksong e tanti altri ancora

Media Gallery

Ondaviva, il fascino di Trieste

di
a cura della Redazione

Il filo sottile ma profondo che lega Trieste ad usi e costumi di vita quotidiana è indissolubilmente legato al mare, al vento, ai circoli nautici ed al mondo di chi vive il mare non solo come elemento naturale ma come filosofia di vita.Un omaggio al mondo della vela ed agli aspetti culturali, artistici e sociali che questa disciplina sportiva inevitabilmente coinvolge.
Una splendida Trieste protagonista indiscussa con i suoi palazzi che si trasformano in quinta teatrale, per godere del fascino che le regate, la passione per la vela e per il mare riescono a trasmettere.
Un legame tra i simboli marinareschi, le statue e gli alto rilievi che troneggiano sui palazzi nel cuore della città. Una città che svela la sua vera anima, fatta di magiche luci, profumi del mare e dal possente alito della bora.
Le innumerevoli pagine che sono state dedicate al mare, e tutte quelle scritte nel tempo da illustri viaggiatori o scrittori su Trieste oscillano tra sentimenti molto forti e contrastanti tra loro. Sono comunque pagine di grande suggestione ed intimo lirismo. Trieste ama celebrare il suo passato quale città porto per eccellenza dell’Impero Asburgico e si prepara a diventare una capitale d’area, a cavallo tra i nuovi confini che si stanno delineando tra i paesi del blocco centro europeo.
Trieste, città dei caffè, delle piazze, delle chiese e dei musei, ha celebrato un po’ tutti i suoi gioielli artistici e architettonici, ma il mare rimane la sua vera forza emotiva.Nel volume “Trieste città delle statue” Mara Rondi scrive che “una svariata molteplicità di culture, di gusti, di curiosità, di commerci e di genti, ha dato un’impronta indelebile a Trieste che ancor oggi si identifica nella varietà stessa dei suoi linguaggi e nelle sue trasversalità epocali”.
Passato, presente e futuro: un trinomio che Trieste porta avanti di pari passo nel suo processo di crescita. In questo contenitore urbano così complesso ma estremamente stimolante, le antiche architetture riportano agli splendori di una grande capitale dell’Impero Asburgico, la città - porto per eccellenza da cui salpavano i grandi velieri per poi ritornare carichi di merci e opere d’arte. Il futuro di Trieste sarà ancora una volta legato al mare così come lo è stato in passato.