A Cento Metri Dalla Riva

Arte & Cultura
FEDUX, quasi un marchio di fabbrica
Alcune note a margine su Federico da Montefeltro, un grande uomo dotato di un grande ego, che arrivò senza tentennamenti dove voleva arrivare

Arte & Cultura
Viaggiare con i bambini, è possibile?
Piccoli viaggiatori crescono osservando le meraviglie del nostro retaggio storico. Non sempre facilitati da albergatori e ristoratori ancora poco maturi e attrezzati ad accoglierli

Arte & Cultura
Uscita dall’Oltretomba
Sansepolcro è un sostantivo evocativo, ricorda una sacra sepoltura. È così il nome ed è così l'affresco. Si tratta della Resurrezione, capolavoro di Piero della Francesca, in cui il protagonista è ritratto in un momento davvero molto particolare...

Lifestyle & Benessere
Signora Arezzo
Elegante e accurata per un week-end rigenerante. Arezzo sorprende in tutte le stagioni. Una città da ammirare e assaporare con calma, senza il rischio di incorrere in trappole per gitanti

Arte & Cultura
Piero l’alternativo
Piero della Francesca. Qui in provincia di Arezzo, la sua terra, lo chiamano tutti solo per nome. Adesso sono tutti suoi amici, ma per secoli i suoi conterranei l'hanno trattato come un pittore minore nato nel territorio dei grandi padri del Rinascimento

Arte & Cultura
Consonno: il paese che dorme
Il nome di Consonno bisognerebbe dividerlo in due: "con" e "sonno", perché il luogo è addormentato da quasi quattro decenni. È un coma profondo, non apparente