Cripta

News & Eventi
Matera, riapre al pubblico la Cripta del Peccato originale
Torna ad aprire le porte al pubblico a Matera la Cripta del Peccato Originale, una delle testimonianze dell’arte del Mezzogiorno d’Italia arrivate fino a noi. Composta da un solo vano, la cripta è decorata con rappresentazioni di triarchie

Tecnologia
Milano, la Cripta di San Sepolcro illuminata con lanterne VARTA
Varta accompagna i visitatori alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a Milano, illuminando il percorso espositivo con la lanterna camping, soluzione ideale per la visita in notturna di sabato 2 luglio

Libri in viaggio Libri & Guide
Musei interrotti. Affreschi da salvaguardare
Attraverso la tecnica dello stacco salvaguardare, restaurare e portare a nuova vita affreschi destinati a scomparire. Il libro di Ugo Gelli “Musei interrotti” è un omaggio a Cesare Brandi studioso, ricercatore, archeologo che utilizzo la tecnica dello stacco per salvaguardare affreschi di chiese rupestri in Puglia e Basilicata

News & Eventi
Milano, riapre la cripta dei crociati della Chiesa San Sepolcro
Dopo mezzo secolo di chiusura, riapre la cripta dei crociati della Chiesa Santo Sepolcro di Milano. Il tempio, fra i più insigni nella storia ambrosiana, è stato oggetto di una lunga e vasta campagna di interventi

Arte & Cultura Luoghi
In Basilicata, la “Cappella Sistina” dell’arte rupestre
La Cripta del Peccato originale, in una grotta vicino Matera, è un capolavoro della pittura altomedievale. Per i suoi affreschi, la chiesa-cripta è stata definita 'la Cappella Sistina' della pittura parietale rupestre. Un luogo magico da conoscere anche grazie a un nuovo libro