Cagliari in poesia con la rassegna “Per certi versi”
Ritorna a Cagliari dal 21 aprile la rassegna di poesia “Per certi Versi” con le “Letture di primavera”. Grande attesa per i poeti provenienti da tutta Italia
Leggi di più ›Ritorna a Cagliari dal 21 aprile la rassegna di poesia “Per certi Versi” con le “Letture di primavera”. Grande attesa per i poeti provenienti da tutta Italia
Leggi di più ›Il 12 e il 13 settembre 2015 nella val Seriana due giorni per scoprire da vicino tutto il fascino della montagna bergamasca con l’appuntamento Alpine Seminar. Il Paesaggio dell’alpe
Leggi di più ›Un deserto di sale, un vulcano che gioca a nascondersi, un lago che attira gli uccelli e poi li uccide. Un viaggio tra deserti bianchi, rocce turchine, fontane di fuoco, alla scoperta del popolo afar, schivo e misterioso. Avventura ai confini tra Etiopia ed Eritrea raccontato in “Dancalia”, Terre di Mezzo Editore
Leggi di più ›“Chi ha rivelato Roma ai romani è stato un non romano, un veneto, Silvio Negro, capo della redazione romana del Corriere della Sera e vaticanista di fama europea”, scrive Stefano Malatesta nell’introduzione alla nuova edizione del libro “Roma, non basta una vita” (Neri Pozza), l’opera più nota del giornalista considerato l’inventore del vaticanismo moderno. Vi proponiamo alcuni stralci di questo volume tutto da assaporare
Leggi di più ›“Oriente ultimo viaggio – Lungo le strade che portavano in India”, Edizioni Effigi, è il titolo del libro di cui vi offriamo un estratto questa settimana. Quaranta anni dopo, la narrazione del viaggio compiuto dall’autore negli ultimi anni del grande incanto hippie, verso la Turchia, l’Afghanistan, il Pakistan, l’India del Nord e l’India del Sud, fino a Goa e ritorno
Leggi di più ›Dal 5 al 7 settembre, ad Andrano (Lecce) si tiene il Festival delle Culture Mediterranee. In cartellone una mostra d’arte contemporanea, concerti, teatro, cinema, letture e la degustazione di prodotti tipici biologici e dei vini delle cantine del Salento. Il tutto all’insegna della comunanza culturale dei popoli del Mare nostrum
Leggi di più ›Trenta passeggiate a misura di bambino abbinate ad altrettanti itinerari in treno, funicolare, cremagliera… nella doppia formula di gite giornaliere o di interi weekend. Tutto questo nel libro “Piccoli viaggiatori a piedi e in treno”, Terre di Mezzo Editore. Vi proponiamo un assaggio: la Ferrovia della Jungfrau, in Svizzera nel Cantone di Berna
Leggi di più ›Il Mediterraneo crocevia di culture millenarie, dove si affacciano tre continenti. Si può navigare in traghetto o in crociera, oppure si può percorrere tutto intorno, via terra, magari a bordo di una 500 vecchia di quarant’anni. È l’esperienza narrata da Danilo Elia nel libro di questa settimana: “Intorno al mare”, Mursia editore
Leggi di più ›Più di 3 mila chilometri in bicicletta attraverso la Penisola. Li ha percorsi Alberto Fiorin in una pedalata lungo le strade del Giro d’Italia del 2011, quello del 150° dell’Unità. Il suo viaggio è diventato un ebook edito goWare: “Il Giro un giorno prima”. Viaggiatore in bicicletta e appassionato di mobilità dolce, Fiorin ha anticipato le tappe del Giro di due giorni, per poter raccontare ciò che i campioni non hanno l’opportunità di vedere
Leggi di più ›Gli ingredienti di questa storia sono l’amicizia, la curiosità e una divorante passione per il cinema. Un diario di viaggio divertente che ci conduce nei luoghi dei film in questa terra magica di aneddoti e leggende. Da Braveheart a Local Hero, con tanto di soundtrack d’accompagnamento e filmografia dettagliata, vi anticipiamo l’introduzione del libro “Filo di Scozia”, EpiKaEdizioni
Leggi di più ›