Shoah

News & Eventi
L’importanza della memoria: “#AnneFrank. Vite parallele”
La stanza di Anne cuore della memoria. Luogo fisico e mentale tra paure e speranze. La Rai in occasione della “Giornata della Memoria” sabato 23 gennaio su Rai Uno presenta “#AnneFrank. Vite parallele”. Al Piccolo Teatro di Milano ricostruito il set con autorevoli esponenti.

News & Eventi
Olocausto: il sangue e le lacrime
Settantacinque anni fa, il 27 gennaio 1945, i soldati russi arrivarono ad Auschwitz e liberarono i pochi prigionieri sopravvissuti allo sterminio. Da vent'anni in Italia questa data con legge dello Stato è diventato il Giorno della Memoria

Libri in viaggio Libri & Guide
La pietra nera del ricordo. I primi vent’anni della Giornata della Memoria
Giulio Busi ebraista e docente universitario nel suo libro “La pietra nera del ricordo” analizza ed elabora episodi del presente e del passato che raccontano in retrospettiva un momento della storia da non dimenticare. Il volume raccoglie gli scritti sul supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore

News & Eventi
Gerusalemme, il Museo dell’Olocausto
Visita a Gerusalemme e al Museo dell’Olocausto Yad Vashem. Il 27 gennaio è la giornata nazionale della Shoah in molti Stati. Un giorno per non dimenticare la persecuzione subita dai cittadini ebrei.

News & Eventi
Giorno della Memoria. Dolore senza fine
Il 27 gennaio del 1945 vennero abbattuti i cancelli di Auschwitz, conservando per i posteri l'ironica insegna in metallo "Arbeit Macht Frei" (il lavoro rende liberi) coniata dal suo comandante Rudolf Höss. Oggi quella data testimonia la speranza e la volontà di tutti che una simile vergogna non accada più

News & Eventi
Leggi Razziali. Dopo il 27, c’è anche il giorno della “Vergogna” (nazionale)
Se il ricordo universale della Shoah rappresenta per tutti, anno dopo anno, una dolorosa ma benefica presa di coscienza su ciò che avvenne nei campi di sterminio nazisti, proviamo a ricordare anche il 'contributo morale' (e non solo) dato dagli Italiani in proposito