Gita fuori porta al Parco Giardino Sigurtà
A Valeggio sul Mincio il 6 marzo si riaprono al pubblico i cancelli del Parco Giardino Sigurtà. Un paradiso naturale di 60 ettari dove divertirsi e rilassarsi.
Leggi di più ›A Valeggio sul Mincio il 6 marzo si riaprono al pubblico i cancelli del Parco Giardino Sigurtà. Un paradiso naturale di 60 ettari dove divertirsi e rilassarsi.
Leggi di più ›Nel Parco Giardino Sigurtà lunedì 2 agosto arriva il Bel Canto con le “Stelle della Lirica”. Protagonisti dell’evento, giunta alla undicesima edizione, artisti internazionali e l’orchestra dei Colli Morenici che si esibiranno sotto le stelle.
Leggi di più ›A Valeggio sul Mincio il Parco Giardino Sigurtà apre la stagione 2020. Il 7 e 8 marzo in coincidenza con la festa della donna ingresso gratuito. Il 15 marzo tradizionale Corsa podistica di Primavera con musica rock
Leggi di più ›La grande musica si ascolta sotto le stelle lunedì 12 agosto a Veleggio sul Mincio. Nel Parco Giardino Sigurtà la decima edizione di “Stelle della lirica”
Leggi di più ›Il 12 maggio a pochi chilometri dal lago di Garda si tiene la 21^ mostra-mercato del Vintage. La cittadina di Valeggio sul Mincio sarà animata da stand e bancarelle con oggetti, abbigliamento, mobili e accessori d’epoca
Leggi di più ›Il famoso parco di Valeggio sul Mincio, dopo la chiusura invernale, riapre al pubblico l’8 marzo. Il giorno della Festa della Donna e quello successivo, in occasione delle prime fioriture, l’ingresso è gratuito
Leggi di più ›Con l’arrivo della primavera a Valeggio sul Mincio riaprire il Parco Sigurtà, che da quarant’anni accoglie il pubblico. Fino a novembre molti gli eventi in programma
Leggi di più ›A Valeggio sul Mincio il 20 giugno si svolge la 24^ edizione della “Festa del Nodo d’Amore”. La leggenda risale alla fine del 1300. Sul Ponte Visconteo sarà allestito un banchetto di 1.120 metri. Cuochi, tortelli, vino, musica e fuochi d’artificio.
Leggi di più ›Con “Stelle della lirica”, l’opera entra nel teatro naturale del Parco Giardino Sigurtà, tra i più belli d’Italia. Un’area di 60 ettari dalla storia secolare dove hanno soggiornato ospiti illustri come l’imperatore d’Austria e Napoleone III
Leggi di più ›