
Venezia,
di Daniela de Rosa
Venezia,
di Daniela de Rosa
In un libro pubblicato a Padova nel 1891 e scritto da Eugenio Musatti, intitolato “La donna in Venezia” viene ricordato che: “…Niuna città fu superiore a Venezia per numero d’elettissime donne, belle del corpo come dell’animo e della mente. Erano belle le matrone romane, ma non sempre castigate (…).
Erano belle (e lo sono ancora) le abitatrici del Caucaso, ma crudeli e vendicative ad un tempo. Solo alle Ateniesi somigliavano le Veneziane per la venustà delle forme, pel brio, per la grazia del dire, ma queste superavano le prime per soavità, modestia e finezza d’ingegno.”.
Ne è pienamente convinta l’Autrice, milanese trapiantata a Venezia, che ha redatto un delizioso volumetto-guida per le donne (anche sole) che desiderano visitare
Non mancano suggerimenti su cosa “trovare” in città: dai negozi agli indirizzi e numeri telefonici utili, dai ristoranti agli alberghi. Completa la guida un simpatico “decalogo della viaggiatrice intelligente”. Va da sé che, volendo, la guida è utile anche per gli uomini.
(f.fo)