Sabato 18 Gennaio 2025 - Anno XXIII

Madagascar. Spirito di montagna

Madagascar Foto MadaCamp Tsaranoro

Quattro alpinisti piemontesi aprono una nuova via di arrampicata sullo Tsaranoro. Un’avventura che promuove un turismo molto, molto particolare

Madagascar Mitsinjoarivo
Mitsinjoarivo

Nel settembre 2006 quattro alpinisti italiani hanno scalato una parete di roccia di 350 metri sul  versante sud del Mitsinjoarivo, presso il massiccio dello Tsaranoro, nel Madagascar centro meridionale. Paolo Stoppini, Sandro Borini, Alberto Zucchetti e Daniele Zinetti, piemontesi, tutti e quattro sui quarant’anni, hanno aperto una nuova via di arrampicata nell’isola le cui montagne hanno cominciato ad essere scalate nel ’95 da Kurt Albert e negli ultimi anni hanno visto il succedersi di altri grandi nomi, Michel Piola, Manlio Motto, Rolando Larcher, Marco Sterni, Erik Swab. Gli altipiani, le valli e le vette del Madagascar si arricchiscono di nuove chances per un turismo molto particolare: i climbers, gli “scalatori”, ma anche chi ama il parapendio, i percorsi in mountain bike, il trekking lungo percorsi bellissimi e impegnativi. Con una discreta dose di senso dell’avventura.

Il guardiano della diga

Paolo Stoppini
Paolo Stoppini

A raccontare a Mondointasca il viaggio verso lo Mitsinjoarivo è Paolo Stoppini, per gli amici, semplicemente “Stoppi”. Paolo lavora alla diga Enel al lago di Devero del parco naturale di Alpe Veglia e Devero, nel Piemonte settentrionale. In coppia con un compagno, per quattro o cinque giorni consecutivi e per alcuni turni ogni mese, vive negli appartamenti adiacenti alla diga nel parco del Devero, a 1600 metri circa di quota. D’inverno, la diga si raggiunge con gli sci o le ciaspole, d’estate, a circa a un’ora di cammino dall’ingresso del parco e dalla strada verso Baceno. Insomma, bisogna aver imparato ad ascoltare il silenzio e la solitudine della natura per lavorare come “guardiano della diga”.
Nel tempo libero, Paolo, che è guida alpina di Macugnaga, accompagna turisti e scalatori su percorsi di trekking, arrampicata su roccia e su ghiaccio e lavora nel gruppo Mountain Cube, associazione sportiva che organizza corsi, spedizioni e giornate in montagna a tutti i livelli. Nel frattempo, studia nuovi viaggi di esplorazione insieme ai suoi compagni di cordata: Daniele Zinetti, scalatore esperto, Sandro Borini e Alberto Zucchetti, del gruppo guide alpine di Alagna.

L’aiuto della popolazione locale indispensabile per l’impresa
L’aiuto della popolazione locale indispensabile per l’impresa

“In Madagascar eravamo già stati nel 2004 ad aprire la via Ny Havana, sul pilastro est dello Tsaranoro Atsimo”, ricorda Paolo. “Volevamo tornare perché avevamo visto un’altra parete interessante, proprio da quella cima”.
Che cosa significa “aprire una via”? Scalare per la prima volta una parete e disporre gli “spit”, chiodi fissati nella roccia tramite un trapano. Agli spit si possono agganciare i rinvii, lungo i quali passa la corda che permetterà allo scalatore di scendere, una volta arrivato in cima. A scalata finita, corda e rinvii si rimuovono: gli “spit” restano invece disponibili per i prossimi climbers, che si avvicinino alla montagna conoscendone grado e livello di difficoltà.
Non che sia facile, aprire una via. È lavoro per scalatori abili, intuitivi, anche disposti al rischio. Come si sceglie la parete adatta? “Quella che…ispira”, dice Stoppi con una semplicità difficile da tradurre. Bisogna che sia scalabile; ma anche “che permetta di mettersi in gioco”.

Il limite. La misura e l’etica

Camp Catta
Camp Catta

Stoppini detto Stoppi, Borini altrimenti “Boris”, Zinetti e Zucchetti partono da Milano Malpensa il 13 settembre per Parigi. Da Parigi, volano a Antananarivo, la capitale del Madagascar, nella quale sono costretti a soggiornare due giorni in attesa dei loro bagagli. Poi, scendono a Sud verso Fianarantsoa con un furgone per 400 chilometri di strada, in circa dieci ore. Si dirigono nell’area del parco nazionale dell’Andringitra, superano Ambalavao e si fermano al villaggio di Mahasoa. Le montagne all’interno del parco, area protetta, sono vietate ai climbers da regolamento: le rocce esterne, invece, del versante che inizialmente hanno scelto gli italiani, sono inaccessibili per legge di natura. “Erano ricoperte da uno spesso strato di licheni, che da lontano non avevamo visto”, ricorda Paolo. “A malincuore abbiamo lasciato il villaggio, che da noi si aspettava, forse, una nuova voce di richiamo per il turismo e siamo tornati a Camp Catta per cercare un’altra parete”.
Camp Catta è un piccolo campo base per gli arrampicatori, creato da Gilles Gauthier nel ‘98 e sostenuto grazie all’aiuto degli abitanti dei villaggi locali. Da Camp Catta, a circa un’oretta e mezza di cammino, i quattro italiani trovano la “loro” parete: il versante sud del Mitsinjoarivo, 350 metri di granito “prima verticale, poi strapiombante”, precisa Paolo.

LEGGI ANCHE  Su e giù per la Carinzia in bicicletta
Daniele Zinetti in parete
Daniele Zinetti in parete

È il 20 settembre, la cordata inizia a salire. I primi cinquanta metri sono spediti; presto però la roccia si fa difficile, “all’apparenza liscia”, dice Stoppi, e preoccupante.
“Come chi ci ha preceduto, abbiamo un’etica precisa di scalata, vogliamo salire solo con le nostre forze”, senza l’aiuto di mezzi artificiali per la progressione. Il rischio è quello di lasciare la parete a metà e di scendere, se constatato che è troppo arduo salire senza metodi “in artificiale”.
La scalata, il dubbio di non riuscire, il granito dello Mitsinjoarivo, che, sottolinea Stoppi, solo in apparenza liscio “si è rivelato metro dopo metro”…l’avventura dura tre giorni. Conclusa una parte, gli alpinisti sistemano delle corde fisse, scendono alla base, il giorno dopo salgono più facilmente, tramite le corde, per il primo tratto e riprendono da dove avevano sospeso. Il 22 settembre i climbers salgono in cima. Il 23, ripetono la salita e “liberano” la via, come si dice in gergo, e le danno un nome: “Un altro giro di giostra”.

In vacanza in Madagascar

Lungo il viaggio foto Zarano MadaCamp
Lungo il viaggio foto Zarano MadaCamp

“In serata abbiamo organizzato una festa con tutto il villaggio”, ricorda Paolo. “Gli abitanti della zona si ricordavano di noi, perché nel 2004, dopo la prima via, avevamo festeggiato insieme a loro. Non ci avrebbero lasciato andare senza un’altra festa”.
Stabilire la giusta relazione con la popolazione locale è importante per una squadra di scalatori: “Prima di tutto, mai avventurarsi su una montagna se gli abitanti non vogliono. Sarebbe contro i nostri principi”, dice Paolo. Ecco come affrontare il limite: “ci è capitato di andare in un villaggio, da sconosciuti, nessuno voleva aiutarci, come portatore o accompagnatore, anche se avremmo pagato. Bisogna farsi conoscere, andare dal capovillaggio, spiegare il nostro progetto”.
Una volta stabilita la relazione, e assumendo diverse persone del posto come aiutanti, anche un’impresa che per i locali può apparire un controsenso diventa utile per rilanciare il turismo nella zona.

Parco nazionale dell’Andringitra
Parco nazionale dell’Andringitra

Come è accaduto a Camp Catta: nato quale forma di accampamento per gli alpinisti, oggi è una struttura in grado di offrire vitto e alloggio, in bungalow e tende, e dà la possibilità di esercitare diversi sport a contatto con la natura. Ai più intraprendenti sono dedicate pareti di arrampicata  – ci sono quelle facili, per i primi livelli, ma le aree più vaste sono per i climbers esperti – e il parapendio; ma si può anche semplicemente andare su mountain bike o seguire percorsi di trekking. I sentieri che si estendono nel parco nazionale dell’Andringitra vanno dalle passeggiate brevi di mezza giornata a quelle di più giorni, in gruppi guidati.
Chi scala, ma anche visitatori e turisti devono tenere  presente le particolari condizioni dell’isola: bellissima, “con spazi infiniti”, ricorda Paolo Stoppini, ma che richiedono sempre capacità di adattamento. Non è detto che le passeggiate siano tutte ripide o difficili e il vantaggio, ricorda Paolo, sta nelle condizioni climatiche: favorevoli da aprile a ottobre, con giornate molto calde e notti miti.

LEGGI ANCHE  A tu per tu con i grandi dell'alpinismo

L’isola sacra

Isola di Sakalava
Isola di Sakalava

Il 24 settembre, i quattro tornano alle pendici della prima via da loro aperta nel 2004 sullo Tsaranoro, Ny Havana. La scalano di nuovo, si incamminano poi nel viaggio di ritorno verso la capitale, per un giorno e mezzo. Prendono l’aereo, ma questa volta per l’estremo Nord del Madagascar verso la cittadina di Diego Suarez, Antsiranana, secondo la lingua locale.
La passione per l’arrampicata non si è esaurita: trascorrono tre giorni alla Montagne des Francais, a circa sette chilometri da Antsiranana, scalando in mattinata e nel pomeriggio concedendosi il riposo nelle splendide spiagge della costa, a Ramena e Sakalawa. Manca solo una tappa.
All’agenzia New Sea Roc, gli alpinisti prenotano una vacanza su Nosy Andantsara, una delle isole rocciose dell’area settentrionale. “Un paradiso per scalatori”, ammette Paolo. Si dorme in tenda o in capanne di legno e paglia e si mangia, insieme, seduti per terra, in una capanna “ristoro”, dove una signora malgascia cucina per tutti. L’isola, racconta Paolo, è sacra e la toilette è direttamente sul mare: il gabinetto è sistemato sugli scogli e vi si accede con l’aiuto di corde fisse.

Il ritorno

Nosy Andantsara
Nosy Andantsara

Il 4 ottobre gli alpinisti piemontesi tornano a casa. Hanno corso dei rischi  – lo dicono a brevi cenni, ma lo dicono – e hanno raccolto fotografie e ricordi del viaggio, della scalata e dei luoghi e dei volti del posto.
Il paesaggio “cosi diverso dai monti alpini, collinoso con affioramenti rocciosi che si stagliano in modo irregolare come monoliti”. Gli abitanti del villaggio in attesa dell’eccezionale occasione di fare festa. L’arrampicata sulla nuova via, “così elegante, che combina forza fisica e tecnica insieme”, dice Stoppi. Il pericolo: non dappertutto le comunicazioni telefoniche sono possibili, strade e ponti sono spesso in pessime condizioni. L’obiettivo: “Quello che stiamo facendo è un percorso, la ricerca di nuove possibilità di arrampicata in luoghi dove l’alpinismo non è radicato. Lo abbiamo fatto negli anni scorsi in Magadascar e in Venezuela. Siamo in esplorazione”.

Montagne per camminare

Parco nazionale Andringitra
Parco nazionale Andringitra

L’isola che centinaia di milioni di anni fa si staccò dal continente africano ha un patrimonio ricchissimo di specie animali e vegetali che i diversi parchi nazionali e riserve cercano di preservare.
Il trekking in Madagascar riserva quindi grandi sorprese: nel solo parco nazionale dell’Andringitra, nel centro Sud, sono disponibili 100 chilometri di sentieri che vanno dalle passeggiate di mezza giornata a quelle di più giorni, in gruppi guidati.
Uno degli itinerari più belli è quello verso il Pic Imarivolanitra o Pic Boby secondo la denominazione francese. Per la vetta, 2658 metri di altitudine, le guide segnalano circa dodici ore di cammino, da suddividere in due o tre giorni. Sentieri più facili, con percorsi che variano dalle quattro alle sei alle otto ore, danno la possibilità di ammirare le bellezze naturali del parco, a patto di seguire alcuni semplici indicazioni. Il rispetto della natura, prima di tutto, e dei costumi locali, in particolare prestando attenzione ai fady, divieti di origine religiosa che possono coinvolgere attività differenti a seconda del territorio, come il consumo di carne di maiale o l’attraversare acque sacre.
Se, per il viaggio in Madagascar, si evita la stagione di piogge e cicloni, quella invernale, e si parte invece nell’intervallo da aprile a ottobre, le condizioni climatiche per le escusioni non saranno complicate: bisognerà però essere attrezzati con scorte di acqua e di cibo, avere un abbigliamento studiato contro le giornate molte calde, portarsi il necessario per poter dormire in tenda e non dimenticare le precauzioni sanitarie, contro zanzare e punture d’insetti, malaria, infezioni.
Siamo sui monti, ma pur sempre in area africana…

LEGGI ANCHE  Si scrive Provenza, si legge golf

Libera arrampicata. I rudimenti…

Libera arrampicata
Libera arrampicata

Sorpresa: scalare secondo i principi dell’arrampicata sportiva non significa salire senza corda ma utilizzarla solo come protezione contro la caduta. Questa particolare evoluzione della tecnica di scalata è una disciplina recente: le sue origini risalgono agli anni Cinquanta, ma soprattutto dagli anni Ottanta in poi si diffonde come pratica sportiva.
In salita, appigli per mani e piedi vanno cercati nelle cavità e rugosità della roccia, mentre il climber è legato a una corda ed è “assicurato” da un compagno in cima o alla base della parete. La corda e i dispositivi tecnici di cui è dotato gli servono a scendere e a proteggersi: se dovesse perdere l’appiglio sulla parete resterebbe semplicemente….sospeso.
In genere, chi apre una nuova via di arrampicata segue un metodo analogo, ma dal momento che la parete non è mai stata scalata prima, deve sistemare via via i dispositivi utili a far passare la corda.
Oggi la denominazione inglese “free climbing”, o arrampicata libera, è utilizzata per lo più per riferisi a questa prassi di scalata. I pochi, abilissimi e davvero amanti del brivido, che intraprendono salite in verticale senza corda, amano definirsi “solo climbers” anche se, va detto, sulla terminologia restano ancora alcune sovrapposizioni. Nessuna confusione, invece, se si parla di “arrampicata sportiva”.
Gli appassionati – un numero in discreta crescita, anche in Italia –  definiscono il climbing  uno speciale mix di concentrazione, abilità tecnica e forza fisica. Se avete voglia di verificare voi stessi, potete seguire un corso in una delle numerose palestre attrezzate nelle città italiane e provare poi, sulla roccia vera, in pareti facili facili, di grado, per iniziare, 3 e 4.
Chi sta già pensando a un viaggio in Madagascar sul massiccio dello Tsaranoro sappia che la via “Un altro giro di giostra”, come del resto la gran parte delle pareti attrezzate sull’isola, è per scalatori con una solida esperienza alpinistica e con una tecnica di livello medio alto: in grado, cioè, di salire su pareti valutate dal grado “6b+” e oltre.

Scalare in Madagascar

Mitsinjoarivo. Via “Un altro giro di giostra”.

Lunghezza via: 330 metri (otto lunghezze di corda) 7b+ max- 6c+ obbl. Per una ripetizione portare 13 rinvii, 2 corde 60 metri.
Discesa: in doppia sulla via di salita.
Sequenza dei tiri: L1: 60m 6b+(unpass.), 6a
L2: 40m 7a+
L3: 45m 6c
L4: 40 m 7b+
L5: 45m 7b
L6: 35 m 7a+
L7: 35 m 6b
L8: 35m 6a

Montagne des Francais, 185 tiri dal 5c al 7c+

Valle de Perroquet, 45 tiri dal 5 a Bb

Isole, 80 tiri dal 5 a 8b+

Informazioni utili

Ente nazionale del turismo del Madagascar

www.madagascar-tourisme.com

Il trekking e l’esplorazione dei parchi
www.parcs-madagascar.com

Il campo base di Camp Catta
www.campcatta.com

Il training in Italia:
www.mountaincube.it
www.federclimb.it

Condividi sui social: