
Air France e Klm estendono la possibilità di utilizzo della carta d’imbarco elettronica sul cellulare. Il servizio potrà essere usato per ora sui voli in partenza da Parigi e Amsterdam e sarà gradualmente disponibile sulla maggior parte delle rotte europee coperte dalle due compagnie, a eccezione del Regno Unito. La novità consiste nella ricezione sul cellulare della propria carta d’imbarco sotto forma di sms o mms se si tratta di telefono cellulare tradizionale, o via e-mail in caso si disponga di un telefono con accesso a internet (smartphone). La carta elettronica è munita di un codice a barre che contiene tutte le informazioni presenti in una carta d’imbarco tradizionale. Il codice è letto alla porta d’imbarco e può essere presentato al banco di registrazione bagagli, ai varchi di sicurezza, nelle lounge e nei negozi tax free dell’aeroporto di Amsterdam Schiphole.
Impronte digitali criptate e identificazione a radio frequenza

A partire da martedì 17 marzo e fino alla fine di quest’anno, inoltre, i clienti Flying Blue (i passeggeri più assidui), e in particolare quelli che viaggiano più di frequente da Parigi ad Amsterdam, potranno sperimentare l’imbarco automatico smartboarding®, dopo aver dato il proprio assenso alla compagnia. Grazie a una carta individuale che raggruppa le tecnologie recenti di biometria (impronte digitali criptate), di RFID (identificazione a radio frequenza) e di stampa termica (carta riscrivibile fino a 500 volte), i passeggeri potranno imbarcarsi autonomamente nel momento in cui lo desiderano. In un ufficio d’iscrizione dell’aeroporto (presso il terminal 2F di Paris-Charles de Gaulle), il cliente può ottenere la sua carta personale smartboarding®. Sul chip della carta sono integrati i dati relativi all’identità e le impronte criptate. Il giorno del viaggio, dopo essersi registrati con uno qualsiasi dei mezzi a disposizione (terminale di self check-in, Internet, telefono cellulare, banco di check-in), il cliente inserisce nel terminale smartboarding® la carta, che poi fuoriesce con la carta d’imbarco stampata sul retro e una volta iniziato l’imbarco, il passeggero potrà passare dallo sportello automatico situato accanto alla passerella. (10/03/09)
Per saperne di più: