
Se a maggio vi trovate nelle Marche e siete golosi di tomini, mozzarelle e provole segnatevi l’appuntamento con “Formaggi d’autore“, la tredicesima edizione della mostra mercato dedicata alla tradizione casearia italiana in programma a Gualdo, piccolo borgo medievale a circa quaranta chilometri da Macerata. La rassegna durerà un fine settimana, sabato 23 e domenica 24 maggio, ed è promossa dall’Associazione Gualdo Terzo Millennio in collaborazione con Slow Food Marche.
Nei due giorni si avrà l’opportunità di incontrare gli attori della filiera di produzione e di vendita dei formaggi diversi per consistenza, odore, forma, durabilità e colore; nei laboratori del gusto saranno svelate tecniche e segreti per rendere ogni tipo di formaggio versatile in cucina, imparandone i valori nutrizionali e le caratteristiche in modo da aggirare le truffe.
Animazioni per i bambini e l’osteria “Odissea nello sfizio”

Oltre ai formaggi freschi, agli erborinati, come il gorgonzola, e alle forme stagionate, ci saranno esemplari tutelati dai Presidi italiani Slow Food per la valorizzazione di prodotti fatti con latte crudo di pecora: è il caso dei Formaggi di malga Béarn preparati dai pastori sul versante francese dei Pirenei Occidentali; la Provola dei Nebrodi, un caciocavallo prodotto dai casari dei monti della Sicilia; la Provola delle Madonie e la Vestedda del Belìce, l’unico formaggio di pecora a pasta filata.
In cartellone sono previsti spettacoli teatrali, animazioni e giochi per i più piccoli e chi privilegia la buona tavola potrà fare una tappa all’osteria “Odissea nello sfizio” allestita in occasione della manifestazione. Ai fornelli, due dei migliori interpreti della cucina marchigiana, Peppe Rossi e Aurelio Damiani con i loro menù a base, naturalmente, di formaggi.
La rassegna, infine, si propone di essere a impatto ambientale zero: saranno infatti usate stoviglie biodegradabili e contenitori per la raccolta differenziata. (24/03/09)
Per saperne di più:
Formaggi d’autore
Tel. 0733/668323 – 339/7131810