
I viaggi non finiscono quando si torna a casa. Continuano a vivere nei ricordi di chi li ha intrapresi, nei racconti, nelle foto scattate. È così che a Claudio Visentin, professore all’Università della Svizzera Italiana di Lugano, è venuta l’idea di fondare nel 2005 una scuola tutta particolare, la Scuola del Viaggio, un progetto avviato in collaborazione con le Università di Pavia e Pisa.
Nei suoi corsi, si affronta a livello universitario il viaggio sviluppando negli studenti la capacità di osservare, capire e raccontare i luoghi attraverso la scrittura, la fotografia e il disegno.
Summer School

La Scuola è ora diventata un’Associazione senza scopo di lucro e ha aperto i suoi corsi anche a tutti coloro che, maggiorenni, sono interessati alle tematiche del viaggio senza essere studenti universitari. I corsi sono a numero chiuso, massimo 25 posti e la candidatura va inviata esclusivamente online. Saranno valutati gli interessi, le esperienze e le motivazioni dei candidati. I docenti sono personalità del mondo del viaggio, giornalisti, fotografi, scrittori, uomini di cultura… Quest’anno la Summer School si terrà dal 23 al 30 agosto in Sicilia, a Salemi (Trapani), invitata dall’Assessore alla Creatività, Oliviero Toscani. Durante il corso ci saranno lezioni con testimonianze di grandi viaggiatori, esercitazioni ed esplorazioni del territorio.
Fine settimana umbro

Oltre alla Summer School, ci sarà un corso introduttivo della durata di un fine settimana dall’11 al 14 giugno in Umbria, a Cannara vicino ad Assisi, dedicato all’arte visiva con il pittore Stefano Faravelli e il fotografo Andrea Pistolesi. Dal 31 luglio al 2 agosto, invece, sarà il Parco del Gran Paradiso, a Cogne (Aosta), a ospitare il “Festival tascabile”, tre giorni di spettacoli e incontri aperti al pubblico dedicati al tema “Viaggio con gli animali”, con lo spettacolo “Don Chisciotte” di Davide Riondino. A questo festival è agganciato un corso breve riservato a chi ha competenze professionali nel campo del giornalismo e della narrativa di viaggio. (27/4/09)
Per saperne di più: