
Siamo nella parte nord-orientale dell’Isola, in quella che è la nuova provincia di Olbia-Tempio Pausania, famosa per località come Palau, Santa Teresa di Gallura o La Maddalena e anche per i prodotti locali indimenticabili una volta assaggiati il vino vermentino, il mirto (un liquore forte e profumato), il sapore del pesce e dei crostacei sulla costa o nell’entroterra, il gusto del “porceddu”, della pecora “in cappotto” (uno stufato con patate e cipolle) e dei formaggi ovini. Cominciando da nord, a fine luglio (al momento in cui scriviamo la data non è ancora stata fissata) è Santa Teresa di Gallura a invitare alla Sagra del pesce. Il consiglio è di tenere d’occhio il sito www.comunesantateresagallura.it. Il pescato del giorno è fritto in una grande padella sul porto della cittadina e offerto con un bicchiere di Vermentino. Questo vino bianco DOCG si sposa bene con i prodotti locali e, infatti, è servito ai turisti alla sagra a lui dedicata la prima domenica di agosto a Monti, per accompagnare la spianata con la salsiccia arrosto. Vedi il sito www.vermentinomonti.it.
Un’idea per le vacanze estive

Per chi sceglie la Gallura come metà per le proprie vacanze, Valle dell’Erica, Capo d’Orso, Cala di Lepre, Cala di Falco sono le località dove sono presenti i resort Delphina con strutture con suite, centri benessere, talassoterapia e Spa.
Info: www.delphina.it
Feste di santi e di gente

Aglientu è stato nominato il “Paese delle Sagre”. Nella stagione estiva la Pro Loco ne organizza una diversa ogni settimana. La più importante è la Festa del Turista (www.prolocoaglientu.it) che si tiene da ormai 38 anni il secondo sabato di agosto, una grande attrazione per tutti i villeggianti del Nord della Sardegna. Il menu è tanto semplice quanto gustoso: salsiccia, pecorino e vino. Tradizione culinaria anche ad Arzachena per la Festa di San Giacomo il 4 e 5 settembre (www.santateresadigallura.name).
Nello stesso periodo e non lontano, in occasione della Natività della Madonna si tiene a Berchideddu (www.olbiaturismo.it), una frazione di Olbia, la Sagra del miele amaro che si accompagna a manifestazioni liturgiche, spettacoli musicali ed esibizione di Gruppi Folcloristici. Il 21 e 22 agosto nel bellissimo paesino di Telti, si svolge la Sagra del mirto (www.comune.telti.ot.it).
Non è una sagra vera e propria ma durante la notte di San Lorenzo, il 10 agosto a Trinità di Agulto sono sparati i fuochi artificiali che illuminano la prospiciente Isola Rossa così chiamata per le sue rocce basaltiche rosa.
(20/05/2011)