
Non ci sono dubbi: tra qualche mese la meta più gettonata per un weekend fuori porta non sarà più la montagna, ma il mare. Per un’ultima pausa rilassante, divertente e salutare sulla neve il consiglio, soprattutto se non siete dei patiti degli sci, è di andare alla scoperta della montagna più vera e incontaminata con le ciaspole ai piedi. In attesa di prepararvi alla prova costume, ecco quattro località ideali per salutare l’inverno.
Tires, la capitale delle ciaspole

Non avete mai camminato sulla neve? Allora meglio iniziare col piede giusto, ovvero da Tires, la capitale delle ciaspole. Qui ai piedi del Catinaccio e dello Sciliar potrete trascorrere una giornata soft e al tempo stesso romantica nella Valle Ciamin. L’escursione prevede un percorso semplice della durata di 4-5 ore, con continui e improvvisi cambi di scenario. Con la “Settimana delle ciaspole”, fino al 31 marzo 2012, 7 notti con mezza pensione in uno dei sei “alberghi delle ciaspole” di Tires, da 353 euro a persona. Il pacchetto comprende: 5 escursioni guidate con le racchette da neve di diversi gradi di difficoltà e con una guida escursionistica o alpina, noleggio dell’attrezzatura (racchette da neve, bastoncini, ghette). Info: www.rosengarten-latemar.com
Alla scoperta di Innsbruck

A Innsbruck è il Patscherkofel, la montagna che domina il paesaggio del capoluogo tirolese, ad offrire l’occasione per un meraviglioso itinerario con ai piedi le racchette da neve. L’appuntamento è ogni mercoledì e sabato dalle ore 13 (prenotazione obbligatoria). A condurvi alla scoperta di Innsbruck e le sue montagne un istruttore del centro sportivo Snowsport Igls-Patsch-Patscherkofel che dal rifugio del Patscherkofel vi farà salire dolcemente fino a 2.000 metri, permettendovi di godere dello straordinario panorama sulla valle Inntal. Grazie al pacchetto Innsbruck City Break 1, 2 giorni a Innsbruck, 1 pernottamento con colazione, potrete godervi la montagna a partire da 69 euro a persona. L’offerta comprende un viaggio di andata e ritorno con l’impianto di risalita Nordkettenbahnen e un caffè con una fetta di torta nel ristorante in quota Alpenlounge, nella stazione sciistica Seegrube (2000 m). Info: www.innsbruck.info
Sulla Croda Rossa con le racchette da neve

Siete di quelli che pensano che neve faccia rima solo con sci? Allora non siete mai stati allo Sport & Kurhotel Bad Moos di Sesto (BZ). I dintorni dell’hotel offrono infatti molti spunti per mantenersi in movimento con le racchette ai piedi e al tempo stesso godere di una montagna silenziosa e, incontaminata. Partendo proprio dalla Val Fiscalina si può raggiungere ad esempio la Croda Rossa a 1900 metri, per un’emozione davvero unica! L’escursione dura 2 ore, il dislivello è di 500 metri, possibilità di sosta presso il Rifugio Prati di Croda Rossa e il Rifugio Rudi. Per finire la stagione al Bad Moos si può scegliere il pacchetto Golden Ski Time valido dal 18 al 24 marzo e dall’8 al 15 aprile 2012, lo skipass è già incluso nel soggiorno per tutto il periodo di permanenza. Si va da un minimo di 4 notti in mezza pensione + 4 giorni di skipass, costo a partire da 488 euro a persona. Info: www.badmoos.it
A Livigno è tempo di Ciaspolèda

A metà tra la corsa e la camminata è la Ciaspolèda. L’appuntamento è domenica 18 marzo a Livigno. Due i tracciati messi a punto dall’organizzazione: il percorso di 7,5 chilometri per la prova competitiva aperta a tutti gli atleti di ambo i sessi purché maggiorenni e in possesso di certificato medico rilasciato da un centro di medicina per lo sport, mentre per la camminata sono previsti due itinerari di 7,5 e 3 chilometri. Quest’ultima è aperta a tutti, proprio a tutti: mamma, papà, bambini e bambine, ma anche gli animali di casa. Come per lo scorso anno gli ospiti d’eccezione alla Ciaspolèda saranno i cani da slitta dell’Husky Village di Arnoga, apripista dell’evento. Al termine della camminata un premio andrà all’animale più simpatico. Per l’occasione gli operatori turistici di Livigno hanno messo a punto un pacchetto che prevede soggiorno di due notti (nel periodo dal 16 al 19 marzo 2012) in hotel in camera doppia, con trattamento B&B, e iscrizione alla manifestazione, con prezzi a partire da 95,00 Euro a persona. L’offerta include anche il pasta party al termine della Ciaspolèda e il noleggio delle ciaspole per coloro che ne fossero sprovvisti. Naturalmente vi è anche la possibilità di soggiornare con trattamento mezza pensione o pensione completa oppure in appartamento (a partire da 7 notti). Info su: www.livigno.eu.
Sulla neve senza soffrire il freddo

A tutte le donne che soffrono il freddo, ma al tempo stesso amano la montagna, Dainese dedica la giacca Calgary interamente termonastrata in raso elasticizzato laminato D-Dry. Il tessuto elastico e resistente all’abrasione, unito ad una costruzione del capo che prevede la presenza di due comodi soffietti sulla schiena, assicura comfort e libertà di movimento ed una eccellente traspirabilità e impermeabilità di lunga durata (20.000 millimetri di colonna d’acqua). Le due tasche sui fianchi sono nastrate. I polsini presentano esternamente un innovativo sistema di regolazione elastico unito ad una chiusura con bottoni automatici. Il cappuccio è amovibile e presenta sistema di regolazione. L’imbottitura interna in D-Thermo light isola il corpo per mantenerlo comodo e conservarne l’energia anche in condizioni di freddo estremo. Le quattro comode tasche interne garantiscono una sicura collocazione a tutti i beni personali: maschera, guanti, portafoglio. Una tasca dedicata al lettore mp3 con uscita per le cuffie assicura massimo divertimento sulla neve e protezione per il dispositivo elettronico. Completano il capo la ghetta antineve e le personalizzazioni Dainese. Prezzo consigliato al pubblico 449 euro.
Per informazioni: www.dainese.it