
La rassegna fieristica genovese, promossa e curata dall’Ucina, la Confindustria del settore nautico, è la più importante al mondo e per spazi destinati e per operatori presenti. E poi i numeri dei sempre più numerosi visitatori. Un anno difficile per la Fiera di Genova di cui il Salone nautico è emanazione. Come difficili sono questi anni per tutti: imprese e privati. Ma nel corso della presentazione tenutasi a Milano l’11 luglio scorso alle Stelline, l’ottimismo era d’obbligo. Guai se non ci fosse.
Genova a “Tutto Salone”. Info utili
Il prezzo del biglietto è di 15 euro, gratis per gli under 14, se accompagnati. Orari di apertura:
dalle 10 alle 18.30.
Area Padiglione Blu
Piano Terreno: imbarcazioni a motore fino a 16 m., motori marini entrobordo ed
entrofuoribordo, editoria specializzata, componenti meccanica navale
Piano Superiore: imbarcazioni pneumatiche, editoria specializzata
Area Padiglione C
Atrio – Superiore: accessoristica e componentistica, abbigliamento tecnico
Galleria: accessoristica e componentistica, enti per la sicurezza in mare
Area Padiglione S
nautiche, editoria specializzata. Settore pontili, impianti e attrezzature per porti turistici. Porti
Piano Terreno: imbarcazioni a motore fino a 12 m, package imbarcazioni pneumatiche e rigide a
motore, motori fuoribordo.
Prima Galleria: settore attrezzature per la pesca sportiva, settore strumentazione elettronica per
la navigazione. Settore servizi complementari: associazioni di categoria, charter e broker, scuole
turistiche, marine, turismo nautico. Shopping.
Area Padiglione D
Accessori tecnici per imbarcazioni a vela, alberi, velerie, tavole a vela, abbigliamento tecnico
Aree all’aperto
Imbarcazioni a motore fino a 16 m, derive, canoe e kayak
Settore carrelli trasporto e movimentazione imbarcazioni, impianti di sollevamento
Settore rimorchi trasporto imbarcazioni
Enti per la sicurezza in mare. Editoria specializzata
FIV – Federazione Italiana Vela
Marine
Imbarcazioni a motore e a vela, multiscafi a partire da 12 m, catamarani
Prove in mare
Maxiyacht (banchina H)
Piazzale Marina 1 (Area coperta e scoperta)
Imbarcazioni a motore fino a 18 metri, leasing nautico, editoria specializzata.
Darsena 1 e Darsena 2
FIM – Federazione Italiana Motonautica.
Le novità nautiche all’insegna della “ripresa”

Sara Armella, brillante presidente della Fiera di Genova Spa, nel suo intervento di apertura di conferenza ha ricordato che siamo in crisi, ma che crisi significa anche opportunità e quindi “occorre accelerare i processi di modernizzazione per porre le basi di future opportunità di sviluppo e per tornare a crescere”. Per questo Fiera Genova si è modernizzata ed è andata a cercare altre vie per essere vetrina di prodotti i più diversi. Anche nel Salone nautico 2012 si registrano alcune novità. A cominciare dal ritorno dell “subacqueo”, un settore merceologico che aveva snobbato a lungo Genova.
Anton Francesco Albertoni, presidente di Ucina Confindustria nautica, è soddisfatto del lavoro svolto, ma inarca un sopracciglio quando parla di un cronico ritardo da parte di chi deve mettere mano a un riodino complessivo del settore. “Forse colpevolmente qualcuno dimentica – ha detto – che la nautica da diporto è uno dei 31 settori del manifatturiero dove l’Italia supera la Germania in competitività e peso dell’Export. Questo ci deve dare orgoglio e speranza”. E fiducia nell’andare a cercare i compratori dove ci sono. A Mosca, per esempio, dove nei prossimi giorni verrà replicata la presentazione alla stampa fatta a Milano. L’obiettivo è tenere le posizioni, aspettando che passi “’a nuttata”.