
Dal percorso tattile per ipovedenti e non vedenti alla Pinacoteca Agnelli di Torino all’iniziativa “Napoli tra le mani. L’arte napoletana attraverso percorsi fruibili” a Palazzo Reale nella città partenopea, si arricchisce il calendario di appuntamenti in vista del 3 dicembre, la “Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità“. L’evento ha lo scopo di promuovere la diffusione dei temi legati alla disabilità per sensibilizzare l’opinione pubblica ai concetti di dignità, diritti e benessere delle persone disabili accrescendo la consapevolezza dei benefici che possono derivare dall’integrazione delle disabilità in ogni aspetto della vita sociale. Il MiBAC, Ministero per i Beni e le attività culturali, promuove una serie di iniziative per rendere più accessibili ai disabili i luoghi d’arte e il patrimonio culturale di pertinenza del Ministero.
Diritti fondamentali

Con lo slogan, “Un giorno all’anno tutto l’anno”, il MiBAC dichiara così il suo impegno nel raggiungimento dell’accessibilità all’ambiente fisico, sociale, economico e culturale, all’informazione e alla comunicazione, per permettere alle persone con disabilità di godere pienamente di tutti i diritti umani e libertà fondamentali. Il ministero invita le strutture interessate a favorire la più ampia partecipazione delle persone con disabilità e dei loro accompagnatori agli eventi per i quali è eventualmente previsto un biglietto o una quota di partecipazione, assicurandone la gratuità. Il calendario completo delle iniziative è consultabile su: www.beniculturali.it
(29/11/2012)