
Una “porta” dalla quale dare un occhio all’Expo aspettando il 1° maggio del 2015, giorno del taglio del nastro. È questo il senso di Expo Gate, a tutti gli effetti il primo Padiglione che introdurrà il pubblico all’Esposizione Universale. La struttura svetta in via Beltrami, di fronte al Castello Sforzesco. L’Expo Gate è stato inaugurato il fine settimana scorso, per restare aperto durante tutto il periodo della manifestazione. Il Padiglione è una sorta di anteprima e palco dal quale raccontare l’identità di Milano, seguendo il filo rosso dell’evento: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Uno spazio nel centro della città aperto a tutti, cittadini e turisti e, simbolicamente, una porta di ingresso al mondo, ai temi, all’atmosfera dell’Esposizione Universale a un anno esatto dall’inaugurazione. L’Expo Gate, tra l’altro, si trova in una posizione particolare tra il Castello Sforzesco, cuore dell’Esposizione Universale del 1906, e via Dante, l’asse che accoglie le bandiere dei Paesi partecipanti all’Expo dell’anno prossimo.
Un invito a curiosare

Progettato da Alessandro Scandurra/ Scandurrastudio, Expo Gate è contraddistinto da una piazza centrale aperta e affiancata da due grandi volumi laterali trasparenti. All’interno si possono avere informazioni e acquistare i biglietti al ticket point. L’area ospiterà un palinsesto di eventi, a cura di Caroline Corbetta, intorno ai temi dell’Esposizione Universale mentre una mostra multimediale racconterà meglio cos’è Expo Milano 2015. Il programma culturale e artistico, che si svolgerà tutti i giorni dalle ore 10 alle 20 con ingresso libero, affiancherà le attività di infopoint su Expo Milano 2015. Fino al 1 giugno il palinsesto è aperto da “Cantiere Expo Gate”: tre settimane per la progettazione e costruzione pubblica dei suoi contenuti in parallelo con quelli dell’Esposizione Universale del 2015. Inoltre realtà diverse contribuiranno a raccontare l’identità della città da punti di vista complementari: testimonianze dell’attualità di artisti come Piero Manzoni e Bruno Munari, collaborazioni con festival cittadini diffusi come Piano City eMilano Food Week, cronache del presente urbano e globale con magazine specializzati come Wired e Pizza.
Tutte le informazioni sono su: www.expo2015.org
(12/05/2014)