
1981, DE00119
L’autunno-inverno artistico di Firenze si preannuncia gustoso. Dal prossimo 20 settembre fino al 25 gennaio 2015 Palazzo Strozzi accoglie i capolavori di uno del più grandi maestri della pittura del XX secolo: Pablo Picasso (Malaga 1881-Mougins 1973). Una rassegna di opere provenienti dalla collezione del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía Picasso e la modernità spagnola presenta un’ampia selezione di opere del maestro, che permettono di riflettere sulla sua influenza su tutta l’arte del XX secolo mettendolo a confronto con importanti artisti spagnoli come Joan Miró, Salvador Dalí, Juan Gris, Maria Blanchard, Julio González.
L’esposizione accoglie circa 90 opere della produzione di Picasso e di altri artisti tra dipinti, sculture, disegni, incisioni e un film di José Val del Omar grazie alla collaborazione tra la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid.
Tra le opere esposte sono presenti capolavori assoluti come Testa di donna (1910), Ritratto di Dora Maar (1939) e Il pittore e la modella (1963) di Picasso, inoltre Siurana, il sentiero (1917) e Figura e uccello nella notte (1945) di Miró, Arlecchino (1927) di Dalí e poi i disegni, le incisioni e i dipinti preparatori di Picasso per il grande capolavoro Guernica (1937), mai esposti in numero così elevato fuori dalla Spagna.
Auguri, Picasso!

Curata da Eugenio Carmona (professore di Storia dell’arte all’Università di Malaga, membro de los patronatos del Museos Patio Herreriano di Valladolid, del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía e della Comisión Andaluza de Museos), la mostra ripercorre un periodo cronologico compreso tra il 1910 e il 1963 ed esplora i rapporti tra Arte e Cultura.
Con questa mostra, inoltre, Palazzo Strozzi celebra Picasso in un anno speciale che vede anche la riapertura del Museo Picasso a Parigi, il prossimo 25 ottobre, giorno del compleanno dell’artista. Prossimamente è prevista inoltre l’uscita del biopic su Picasso “33 Dias”, incentrato sui giorni che segnarono la complessa creazione di Guernica, i cui disegni preparatori sono in mostra a Palazzo Strozzi. Diretto da Carlos Saura e interpretato da Antonio Banderas (Pablo Picasso) e Gwyneth Paltrow (la fotografa-musa dell’artista Dora Maar).
Info: www.palazzostrozzi.org
(10/09/2014)