Lunedì 21 Aprile 2025 - Anno XXIII

“Febbraio al Museo” a Siena

Siena, Santa Maria della Scala Al via a Siena “Febbraio al Museo”, l’iniziativa che coinvolge turisti e cittadini con numerose attività culturali. Ricco il calendario degli eventi: al Museo Civico andranno in scena performance e spettacoli teatrali, mentre visite gratuite e percorsi speciali saranno organizzate a Santa Maria della Scala, l’antico ospedale che sorge lungo la Via Francigena. Sempre a Santa Maria della Scala, fino al primo marzo 2015, sarà possibile visitare la rassegna Il corpo e l’anima. I luoghi e le opere della cura ospedaliera in Toscana dal XIV al XIX secolo. Per tutto il mese saranno poi organizzati percorsi guidati … Leggi tutto

Siena, Santa Maria della Scala
Siena, Santa Maria della Scala

Al via a Siena “Febbraio al Museo”, l’iniziativa che coinvolge turisti e cittadini con numerose attività culturali. Ricco il calendario degli eventi: al Museo Civico andranno in scena performance e spettacoli teatrali, mentre visite gratuite e percorsi speciali saranno organizzate a Santa Maria della Scala, l’antico ospedale che sorge lungo la Via Francigena. Sempre a Santa Maria della Scala, fino al primo marzo 2015, sarà possibile visitare la rassegna Il corpo e l’anima. I luoghi e le opere della cura ospedaliera in Toscana dal XIV al XIX secolo.

Per tutto il mese saranno poi organizzati percorsi guidati a tema al costo di 5 euro la domenica dalle 11 alle 12.30 e il giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17. Il 5 febbraio sarà dedicato ai tesori del Museo archeologico.
Giovedì 12 febbraio la visita sarà tutta dedicata alla lettura degli affreschi del Pellegrinatio, forse la sala più bella e affascinante del Santa Maria della Scala, interamente affrescato tra il 1441 e il 1444 per rappresentare sulla parete sinistra le origini e i momenti più importanti della storia dell’ospedale e, su quella destra, le attività quotidiane che venivano svolte al suo interno.
Domenica 15 febbraio i visitatori saranno accompagnati alla scoperta delle reliquie custodite in mirabili reliquiari in oro, smalti e pietre preziose. Un vero e proprio “tesoro” di cui sarà ricostruito il viaggio e i luoghi dell’ospedale predisposti per l’accoglienza e la custodia, sullo sfondo delle vicende senesi e delle trasformazioni della struttura ospedaliera.
Domenica 22 febbraio la rassegna prosegue con una visita centrata sul legame indissolubile fra la Via Francigena e il grande ospedale senese, sorto proprio come luogo di accoglienza lungo il pericoloso cammino che conduceva verso Roma, per chiudere giovedì 27 febbraio con la visita dal titolo Jacopo della Quercia e Tito Sarrocchi. Un’opera in comune.
Appuntamento speciale, venerdì 20 febbraio alle ore 16.15, con l’incontro Foto e testimonianze private. Il Santa Maria della Scala negli archivi di famiglia, per presentare alla cittadinanza il progetto di recupero e salvaguardia del patrimonio di memoria storica e sociale legato al recente passato dell’antico ospedale. A seguire, alle ore 17.00, una visita guidata gratuita alla mostra Il corpo e l’anima, esposizione che racconta con originalità la storia secolare di sette grandi luoghi della sanità toscana, accompagnati dalla curatrice Francesca Vannozzi.

LEGGI ANCHE  Quale sarà la Capitale Europea della Cultura 2019?

(02/02/2015)

Condividi sui social: