
Si chiama Pedemontana, ma non è una strada. Anzi, lungo il suo percorso che attraversa l’intero cuore del Veneto è tutto un susseguirsi di paesaggi, borghi, città storiche e ville nobiliari. L’itinerario della Pedemontana Veneta è una vera e propria “Terra di Mezzo” tra Venezia e le Dolomiti, che coincide con l’intera fascia prealpina e collinare che parte dal Lago di Garda e arriva fino e al confine con il Friuli. Tre le province interessate: Verona, Vicenza e Treviso. L’area si estende dalle colline Veronesi fino a lambire i Monti Lessini. Per la parte vicentina si arriva alla vallata del Brenta con Bassano del Grappa e Marostica e, proseguendo in terra Trevigiana, comprende Possagno, Asolo e ancora da Conegliano a Valdobbiadene fino a Vittorio Veneto.
Un itinerario creato per gli amanti del turismo “slow”

La Pedemontana fu il teatro della Grande Guerra, di cui tutt’oggi conserva indelebili i segni e le testimonianze. L’itinerario conserva ancora numerose testimonianze non solo dell’origine romana di alcune città, ma anche dello splendore della Repubblica di Venezia e delle tante famiglie nobili che qui decisero di costruire residenze e ville di campagna.
La Pedemontana è anche una terra ricca di sapori, grazie a ben 6 prodotti DOP e IGP e addirittura a 9 Strade del Vino, lungo le quali si possono gustare i vini DOC e DOCG come Soave, Amarone e Prosecco Superiore.
Per gli amanti della vacanza attiva, infine, l’itinerario pedemontano offre davvero l’imbarazzo della scelta: dalla mountain bike al trekking; dal mototurismo al golf; dal deltaplano fino al parapendio e al rafting.
Uno strumento per la promozione integrata e la valorizzazione della Pedemontana Veneta è il neonato “Consorzio Regionale di Promozione Turistica Pedemontana Veneta e Colli”. Presieduto da Roberto Astuti, con sede a Bassano, il consorzio riunisce un gruppo di albergatori delle province di Verona, Padova, Vicenza, Treviso. L’obiettivo è trasformare l’attuale forma di turismo che caratterizza tutta la fascia pedemontana in un turismo ad alto valore aggiunto, dove a prevalere siano gli ambiti più importanti del turismo sostenibile: cicloturismo, sport outdoor, cultura, arte, enogastronomia.
Pedemontana Expo: a Bassano la prima edizione

Si svolgerà dal 27 al 29 marzo la manifestazione che mette in mostra l’offerta turistica della Pedemontana Veneta. Ad intervenire saranno operatori delle tre province interessate dall’itinerario e una quarantina di tour operator e agenzie di viaggio provenienti da tutta Europa.
La prima edizione di ‘PEDEMONTANA EXPO’ sarà articolata in tre giornate, con la prima dedicata agli educational tour a tema enogastronomico, con tre proposte suddivise tra Pedemontana Trevigiana, Pedemontana Vicentina e Pedemontana Veronese e le altre due giornate durante le quali avrà luogo la Mostra Mercato e il workshop.
Grazie a queste tre giornate-evento gli operatori veneti presenti nel tratto collinare della regione avranno la possibilità di confrontarsi con i tour-operator e i rappresentanti di agenzie e di reti di vendita a livello europeo.
Insieme agli operatori, ma con programmi separati, viaggeranno alla scoperta del territorio pedemontano anche una ventina di giornalisti, che nelle intenzioni degli organizzatori saranno chiamati a dare un ancora maggiore impatto promozionale e divulgativo alla Pedemontana Veneta e alle sue espressioni di eccellenza: dal turismo religioso all’enogastronomia; dalla cultura alle ville venete; dal settore legato all’industria ai centri d’arte; dagli eventi alle tradizioni e al cicloturismo.