
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano ha presentato in occasione della Bit il progetto “Scienza in giro” ideato con l’obiettivo di migliorare, durante e dopo l’Esposizione Universale, l’offerta culturale e turistica del territorio lombardo attraverso nuovi itinerari tematici e percorsi turistici che coinvolgono oltre 20 istituzioni tra musei ed enti locali della Lombardia.
In occasione di EXPO 2015, “Scienza in giro” vuole offrire, a chi arriverà a Milano dall’Italia e dagli altri Paesi, la possibilità di conoscere storie legate al territorio chestanno viitando. I musei tecnico-scientifici rappresentano una cornice ideale dove scoprire storie di tecnologia, lavoro e tradizioni, ma anche dove partecipare al dibattito internazionale sui cambiamenti e sulle sfide della società contemporanea.

In Lombardia si contano oltre 60 musei tecnico-scientifici, tra questi, il Museo Nazionale dedicato a scienza e tecnologia, fondato nel 1953 a Milano, è oggi tra i principali del settore in Europa. Non bisogna dimenticare che la Lombardia è una delle regioni più avanzate e più industrializzate d’Europa, con una realtà economica che rappresenta il 20% del PIL nazionale. In Lombardia si concentra oltre un terzo di tutto l’export italiano e quasi il 50% delle importazioni. Il progetto mira soprattutto a sviluppare e migliorare l’offerta culturale e turistica anche attraverso i musei del territorio e delle comunità di riferimento. A partire dallo sviluppo e dal potenziamento di nuovi servizi e attività in risposta ai bisogni del pubblico locale e internazionale e inoltre di generare valore aggiunto per il territorio regionale in termini di sviluppo e di consolidare le relazioni tra la città di Milano e il territorio lombardo.
(27/02/2015)