Lunedì 25 Novembre 2024 - Anno XXII

La situazione dei beni Culturali in Medioriente

medioriente Tunisi_museo_Bardo_mosaici.jpg

La distruzione sistematica del patrimonio artistico e culturale che rappresenta una storia millenaria, attuata dall’Isis in modo consapevole è l’altra faccia del terrorismo del terzo millennio. Distruzione vandalismo e saccheggi portano vantaggi economici allo stato islamico

Tunisi, Museo Bardo, mosaici
Tunisi, Museo Bardo, mosaici

Se nel caso del Museo del Bardo i terroristi hanno voluto colpire soprattutto i turisti, in Medioriente i beni culturali sono oggetto di una distruzione consapevole e mirata. Un catalogo molto lungo ormai, che comprende anche danneggiamenti e distruzioni casuali nel corso di bombardamenti e combattimenti. I fatti più recenti accaduti in Medioriente hanno per protagonista l’Isis che ha scientificamente distrutto, lo scorso marzo, le tracce delle civiltà millenarie dell’Iraq settentrionale.

Il Ministero iracheno per il Turismo e le Antichità ha reso noto che sono andate irrimediabilmente perdute: la città seleucide di Hatra del III/IV secolo a.C., la millenaria Nimrud, abbattuta a colpi di buldozer, l’antica Ninive, capitale dell’Impero assiro-babilonese sulla sponda orientale del Tigri. Sulla riva occidentale invece, a Mosul, hanno subito la stessa sorte le statue del museo archeologico e un’antica chiesa caldea, dove fino a poco tempo fa la liturgia era ancora in aramaico, la lingua di Gesù.

Medioriente: Unesco stima in due miliardi la vendita di reperti

Iraq, Nimrud, distruzioni Isis
Iraq, Nimrud, le distruzioni a opera dell’Isis

Le distruzioni sono accompagnate da saccheggi sistematici, persino dei cimiteri – non islamici  –  con successiva vendita di reperti. Gli Stati Uniti hanno speso milioni di dollari per la formazione di manager e conservatori e per ricostruire il Museo di Baghdad, recentemente riaperto… L’Unesco stima che i proventi di questo commercio superino i due miliardi di euro, andati a implementare le casse dello stato islamico. Secondo il New York Times, dal 2011 in Siria, dove Bashar al-Assad controlla ormai solo un terzo del territorio, cinque dei sei siti indicati dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità sono stati pesantemente danneggiati. Devastata dalle bombe la città antica di Aleppo, distrutti minareti centenari e forti medievali, depredati siti ellenistici…. Un panorama desolante e una strategia precisa molto difficile, se non impossibile, da contrastare.

Il quadro si potrebbe allargare alla Libia, dove il sito di Cirene è stato oggetto di barbari vandalismi, e persino all’Arabia Saudita, dove diversi edifici storici della Mecca e di Medina sono stati rasi al suolo per costruire centri commerciali e hotel. La distruzione dei Buddha di Bamiyan (i più alti al mondo, risalenti al III e V secolo d.C.) da parte dei talebani afghani, nel 2001, è stata evidentemente un esempio istruttivo… Un team argentino guidato dall’architetto Carlos Nahuel Recabarren, vincitore del concorso indetto dall’Unesco lo scorso novembre, dovrebbe ora realizzare, proprio vicino a resti del sito archeologico della Valle di Bamyan, un centro culturale. Il progetto dal titolo “Descriptive Memory: The Eternal Presence of Absence”, approvato dal presidente afghano Ashraf Ghani, sarà, almeno nelle intenzioni, un luogo d’incontro, perfettamente integrato nel paesaggio e con chiari riferimenti architettonici alla tradizione costruttiva locale.

Medioriente: weekend in Tunisia
medioriente Cartagine, le rovine
Le rovine di Cartagine

Andare: Tunisair, tariffe variabili secondo la stagione. Un long weekend (da giovedì a domenica) da Milano, tra giugno e luglio varia tra i 153,56 e i 230,56 euro a/r Da Roma, negli stessi periodi, rispettivamente 153,51 euro e 226,51 euro tasse comprese.  www.tunisair.com

Dormire: Mövenpick  Hotel Gammarth, a Cartagine. Un elegante boutique hotel sul mare. Tariffe a partire da 203 euro a notte per una camera doppia. Tariffa flessibile da 270 euro. www.moevenpick-hotels.com

Mangiare: Le Grand Bleu, a Gammarth, specializzato in cucina mediterranea. www.restaurantlegrandbleu.com

Visitare: Museo Nazionale del Bardo, www.bardomuseum.it
Il Souk (mercato) e la Medina di Tunisi con i suoi vicoli, cortili e portoni colorati,
Sidi Bou Said, bianca e azzurra, a Nord-est di Tunisi, una località residenziale amata dagli artisti. Per un aromatico tè alla menta con pinoli,  la tappa obbligata è il famoso Caffè “alto”, in cima a una scalinata.

Shopping: artigianato soprattutto. Ceramiche, tessuti e tappeti. Teli per il mare, in cotone, coloratissimi. Belli i vetri soffiati di Sadika, www.sadika.tn

La prima parte del servizio:  La rinascita del Bardo dopo l’attacco terroristico

Leggi anche:

Fès, città imperiale più antica del Marocco

Iran 2. Reportage dalle strade di Teheran

Tunisia: viaggio nella terra della Delenda Carthago

LEGGI ANCHE  Ritorno in Kerala
Condividi sui social: