Domenica 30 Marzo 2025 - Anno XXIII

Valle Isarco, vivere il territorio tra neve e prodotti gourmet

Valle Isarco

Il Trentino Alto Adige è una terra dalle mille valli, tra queste, una delle più rinomate è Valle Isarco, luogo in cui è possibile abbinare lo sci alla buona cucina. Presso l’Area vacanze Sci & malghe rio Pusteria, i visitatori possono gustare i migliori prodotti del territorio dopo una giornata sugli sci

Valle Isarco - area vacanze sci e malghe rio pusteria

Il clima invernale non accenna a far posto alla primavera. Nevicate abbondanti e basse temperature invogliano gli sciatori a prenotare weekend in alta montagna, per godersi fino all’ultimo gli impianti sciistici. In Valle Isarco è possibile abbinare lo sci e la buona cucina.  La Valle è una delle due principali dell’Alto Adige e si estende dalla sorgente del fiume Isarco al Brennero fino alla foce nell’Adige a Bolzano e alla confluenza con la Val Pusteria.
Presso la stazione sciistica di Maranza-Valles (Gitschberg Jochtal), nell’Area vacanze Sci & malghe Rio Pusteria, è possibile trovare un territorio ancora incontaminato, grazie ai molti contadini che producono materie prime di qualità, con basso impatto ambientale e dove si può fare una esperienza “gourmet” completa, dalla prima colazione alla cena. Una tradizione radicata sia nelle piccole pensioni, sia negli hotel 4 stelle superior che utilizzano pani integrali con semi e farine di tutti i tipi (in particolare l’aromatico Pusterer Breatl), uova del contadino, marmellate, mieli, burro, yogurt, latte e formaggi del territorio.

Valle Isarco, terra di grandi prodotti gourmet

valle Isarco - canederli

La Valle Isarco è la patria di Hansi Baumgartner, originale produttore che conserva e affina 200 tipi di formaggi destinati ai migliori ristoranti d’Italia.
Per tutta la Valle baite e ristoranti propongono ai consumatori i prodotti tipici del Trentino Alto Adige: canederli e gnocchi sono richiestissimi dai turisti, che alla baita Rastnerhütte sull’Alpe di Rodengo, raggiungibile solo a piedi o con sci di fondo, trovano canederli allo speck, al grano saraceno o agli spinaci. Altra gustosa meta, dopo una bella sciata, è la Grossberghütte, nella valletta di Altafossa fra Valles e Maranza dove al venerdì e sabato sera servono i Tirtlan (ravioloni) ripieni di ricotta e spinaci o crauti e patate.
Chi si trova in zona, non può non assaggiare il Kaiserschmarrn, una sorta di ‘stracciatella-frittata’ a base di uovo, da intingere pezzo per pezzo nella marmellata di frutti di bosco o nella composta di mele. Oppure, un saporitissimo formaggio di capra, come quello prodotto dal maso Wieserhof a Fundres. E alla fine, per digerire, un buon grappino (Schnaps) dell’Alto Adige.

LEGGI ANCHE  Primo Maggio, viaggio nella mia “koiné”

Dopo gli sci, un bel bicchiere di vino

valle Isarco, vino

L’area vacanze Sci & malghe Rio Pusteria offre oltre 51 km di piste da sci. Tutte le attività sulla neve vengono accompagnate dell’esperienza della cucina tradizionale, in cui anche i vini occupano un posto di rilievo. Il maso agricolo e vitivinicolo biologico Biobauernhof und Bioweingut Santerhof, a Rio Pusteria, ad esempio, produce i vini più settentrionali d’Italia.
Degno di nota anche il paese di Rio Pusteria, con i suoi negozietti tipici e la pasticceria Stampfl; mentre la vicina Vandoies ospita il caseificio Capriz, specializzato nei formaggi di capra.

Per maggiori informazioni: www.gitschberg-jochtal.com

Condividi sui social:

Lascia un commento