Giovedì 28 Marzo 2024 - Anno XXII

Poggiardo: Arte e spiritualità tra Oriente e Occidente

Poggiardo

Gli affreschi recuperati della cripta di S. Maria degli Angeli. Convegno giovedì 8 giugno nella piazza di Poggiardo. Un ponte di arte e di spiritualità tra Oriente e Occidente.

Poggiardo Cripta-s-maria-degli-angeli
La Cripta di S. Maria degli Angeli con gli affreschi

La Cripta di Santa Maria degli Angeli fu utilizzata come luogo di culto dagli inizi dell’XI fino al XV secolo. Fu rinvenuta nel 1929 al centro del paese, presso l’attuale Chiesa Matrice. I culti che si sovrappongono. I meravigliosi affreschi, recuperati nel 1975 ed esposti nel Museo ipogeo della Villa Comunale, testimoniano vicende artistiche e spirituali fra le due sponde adriatiche, quella salentina e quella greca. Per mettere in luce gli aspetti storico, culturali, religiosi e sociali degli affreschi si svolgerà un convegno giovedì 8 giugno, alle ore 20.00, in piazza Episcopo a Poggiardo, in provincia di Lecce. Per illustrare ‘il ruolo di ponte tra mondi, culture e religioni diverse’, come ha chiarito Massimo Gravante, assessore comunale al Turismo, interverranno Fratel Sabino Chialà, monaco di Bose, esperto di patristica orientale, e Gavriil Pentzikis, scrittore del Monte Athos (Grecia) che relazionerà su “L’affresco, mediatore multimediale di religione e cultura tra i popoli”. Anacleto Vilei, storico locale, illustrerà il suo volume “Poggiardo – Cripta S. Maria Degli Angeli. Storia e Restauri”. Concluderà il convegno il parroco di Poggiardo, Don Maurizio Tarantino. “Un patrimonio di grande significato – sottolinea il sindaco Giuseppe Colafati – inserito nel ricco Sistema Museale di Vaste e Poggiardo, che comprende anche il Museo di Vaste e il Parco archeologico con l’Antiquarium, che a forma di torre messapica invita i turisti a varcare il mondo magico della storia e dell’immaginario di questo stupendo lembo di terra estrema dell’Italia, che è il Salento”.

Ripercorriamo la storia

Poggiardo Cripta_santa_maria_degli_angeli1
Cripta Santa Maria degli Angeli

Dopo la fine dell’Impero Romano d’Occidente, nel 476, il Salento rimase ancorato alla parte orientale dell’Impero. Traffici e idee giungono in Salento da Oriente. Si afferma il fenomeno dell’eremitismo monastico, la cui regola fu codificata nel IV secolo da S. Basilio il Grande (330-379). A partire dal 725 per iniziativa di Leone III l’Isaurico e sino a Teofilo I (829-842), si diffonde l’iconoclastia contro il culto delle immagini sacre con la conseguente persecuzione che produsse fenomeni di culto ‘nascosto’ e di migrazioni spirituali dei monaci che trovarono nel Salento un approdo ideale. Lo scisma d’Oriente nel 1054, con la bilaterale scomunica tra Papa Leone IX ed il Patriarca di Costantinopoli, sancisce la separazione della Chiesa. Il modello greco perdura fino all’assedio di Otranto nel 1480, la cui curia aveva aderito allo scisma con il vescovo Pietro III. Altra frattura interreligiosa produce il Concilio di Trento del 1545. Nel 1583 il sinodo diocesano, presieduto dall’arcivescovo di Otranto Pietro Corderos, sancì l’ufficiale abbandono del rito greco nel Salento, il quale perdurò sino al XVIII secolo.

LEGGI ANCHE  Per chi vuole essere protagonista di un record

Poggiardo: i capolavori dell’arte basiliana

Poggiardo chiesa-rupestre-SS-Stefani
Chiesa rupestre dei SS. Stefani

In questo variegato e sconvolgente quadro spirituale si realizzano nel territorio di Poggiardo e Vaste due grandi capolavori dell’arte basiliana: la chiesa rupestre dei S.S. Stefani, decorata da affreschi di diverse epoche dal X al XVI secolo, e la cripta di S. Maria degli Angeli. Al momento del rinvenimento lo stato della cripta si trovava in condizioni penose. Si decise perciò di salvare gli affreschi, separandoli dalla parete per il loro restauro e ricollocandoli in una struttura museo ipogea, montati su pannelli nella posizione originaria. Il ciclo degli affreschi raffigura immagini di santi del culto orientale: un santo vescovo (forse San Nicola), San Giorgio nell’atto di trafiggere il drago, San Gregorio Nazianzeno e San Giovanni Teologo, Sant’Anastasio e Cristo con ai piedi la Maddalena, San Demetrio e San Nicola, San Giovanni Battista, una Vergine con Bambino, San Michele e San Giuliano, un Arcangelo Michele, Santo Stefano, San Lorenzo e i Santi Cosma e Damiano. Cristo è rappresentato in posizione benedicente alla maniera greca con solo due dita della mano, anziché tre.

Leggi anche:

Lecce “ritrova” le sue Mura Urbiche

Salento terra tra due mari: storia, tradizioni, gastronomia

Lecce, “la signora del Barocco”

Condividi sui social:

Lascia un commento