
Torna a Siena, nella sua veste autunnale, l’appuntamento con #SienaFrancigena: percorso a piedi lungo il tratto urbano della Via dei Pellegrini. L’appuntamento per scoprire i luoghi e le storie legate all’accoglienza dei viandanti è in programma ogni domenica da oggi 3 settembre proseguirà fino al 15 ottobre. Si potranno per un giorno indossare i panni degli antichi pellegrini e partecipare al percorso a piedi che va da Porta Camollia a Porta Romana, passando per il Santa Maria della Scala, uno degli ospedali più antichi d’Europa e simbolo di accoglienza e di cura fin dal Medioevo.
#SienaFrancigena: le tappe del percorso

L’itinerario, con partenza alle ore 9.30 da Porta Camollia, prevede 10 tappe alla scoperta di storie e aneddoti sulle orme degli antichi pellegrini che già nel Medioevo facevano tappa a Siena, nel percorso verso la Città Santa. L’itinerario, in compagnia di una guida esperta, continua verso San Pietro alla Magione, la casa dei Templari e poi dei Cavalieri di Malta, per poi proseguire lungo Banchi di Sopra fino a Piazza Duomo e arrivare al Santa Maria della Scala. Per la prima volta #SienaFrancigena sarà un’esperienza da vivere attraverso le emozioni della realtà aumentata, grazie all’utilizzo delle video guide che accompagneranno i visitatori nel percorso di video mapping in 3d all’interno dell’antico Spedale di Siena. Per recuperare le energie in programma anche una deliziosa pausa di gusto con la “Bisaccia del Pellegrino”: il pranzo al sacco contenente un panino con i salumi toscani, una bevanda a scelta tra una bibita e un bicchiere di birra artigianale del Santa Maria della Scala e un ricciarello IGP di Siena. Il trekking si concluderà sempre a piedi fino a Porta Romana.
Come partecipare
#SienaFrancigena è un progetto dell’Assessorato al turismo del Comune di Siena e si svolge, ogni domenica, dal 3 settembre al 15 ottobre, con partenza alle ore 9.30 da Porta Camollia.
Il percorso ha una durata di circa 3 ore e si snoda per 4 km. Il costo del biglietto, comprensivo di guida, ingresso al Santa Maria della Scala e della “Bisaccia del Pellegrino” è di 20 euro e di 10 euro per bambini fino a 11 anni di età.
Per prenotazioni è possibile telefonare ai numeri 347 6137678 e 348 0216972 oppure scrivere un’e-mail a sienasms@c-way.it.
La partenza è garantita indipendentemente dal numero dei partecipanti.
Info: www.sienac-way.it