
Al lago come ai caraibi
Come antichi eserciti teutonici anche quest’anno, nonostante i problemi contingenti, numerosissimi stranieri stanno varcando le Alpi alla riconquista di amati territori e specchi d’acqua nostrani. Il primo che incontrano, e forse quello più amato, è il Garda, il loro mare. E qui, l’ “Étoile” incontrastata è Sirmione, dove la storia (il poeta Catullo), la musica (Callas) e la lussureggiante vegetazione, si fondono in un perfetto equilibrio; così come fanno l’acqua del lago e la mitica acqua termale quando si incontrano.
Tra i fantastici Hotel presenti sulla favolosa penisola troviamo l’Hotel Continental che vanta una lunga tradizione di accoglienza. Hotel Continental Wellness & Thermal Spa è un quattro stelle rimodernato ma dal design classico. Mantiene dettagli di continuità con il suo passato, come i lampadari in vetro di Murano, i pavimenti policromi e la sfarzosa scalinata in marmo di Carrara. Le camere in totale sono 54, tra cui la Deluxe fronte lago, le Junior Suite con spazioso terrazzo e le Family Room per quattro persone, tutte con balcone.
La Wellness SPA del Continental Sirmione

Piscine affacciate sul Lago di Garda
L’Hotel comprende una area dedicata al benessere, la Continental Wellness SPA, con centro benessere e trattamenti termali, piscine esterne riscaldate e incantevole solarium vista lago. Non mancano un raffinato ristorante con terrazza panoramica, una piccola sala riunioni, parcheggio privato, reception aperta 24 ore su 24 e servizio concierge per organizzare attività ed escursioni. Una splendida finestra sulla sponda occidentale del Lago di Garda tra quiete e benessere. Per conoscere qualche dettaglio in più abbiamo rivolto alcune domande a Giovanni Roman, comproprietario e direttore della struttura.
Quando nasce l’Hotel Continental?
L’Hotel Continental è stato costruito nel 1958 e acquistato dai miei genitori – già gestori dell’Hotel Olivi – nella metà degli anni Settanta e ora diretto da me con mio fratello Giulio, che segue principalmente l’organizzazione della sala, della cucina e gli acquisti.
Qual è il profilo dei vostri clienti?

Piscine con le acque termali
Nel corso degli anni abbiamo vissuto la trasformazione del turismo di Sirmione, con la quasi scomparsa dei soggiornanti per cure termali e l’affermarsi di una nuova clientela straniera, soprattutto anglosassone e russa. Fino al 2020, il nostro Hotel veniva frequentato principalmente da ospiti stranieri, soprattutto da giugno a settembre provenienti da tutta Europa.
Come si è trasformata la clientela durante la pandemia?
Con la pandemia, i pochi mesi di lavoro dell’estate scorsa hanno registrato un notevole incremento degli italiani, provenienti principalmente dalle regioni del Nord. Molto apprezzata da tutti la posizione dell’Hotel e la terrazza fronte lago. Anche la piscina wellness e la piccola spa giocano un ruolo importante, soprattutto in primavera e in autunno.
Il turismo qui, sul Lago di Garda, e più in generale in Italia tornerà a essere quello pre-Covid?
Credo che un ritorno alla situazione turistica pre-Covid non avverrà in tempi brevi. Siamo fiduciosi e ci impegniamo, come del resto stanno facendo tutti gli operatori, con passione, costanza e dedizione.