La chiamano la “Freccia nel Cielo” la funivia che collega Cortina d’Ampezzo con Cima della Tofana di Mezzo. Capire il perché risulta piuttosto facile: i piedi lasciano la terraferma, la vista si fa più aguzza, il cuore batte a un ritmo incalzante; mentre tutt’attorno il fascino di Cortina, con le sue “nuance” rocciose, fa da cornice a un viaggio verso il blu. È lei, Tofana – Freccia nel Cielo, la funivia – ora parzialmente cabinovia – più celebre e iconica delle Dolomiti. È divisa in tre tronchi: il primo (cabinovia) porta dal centro di Cortina a Col Druscié (1778 metri); il secondo arriva a Ra Valles 2470 metri; mentre il terzo giunge a 3244 metri alla Cima della Tofana di Mezzo la vetta più alta attorno a Cortina, la perla delle Dolomiti.
Nel giorno della Festa dell’Immacolata Concezione l’impianto ha ripreso a funzionare per la stagione invernale 2022/2023, neve permettendo essenziale per proseguire tutto l’inverno. Infatti fino a Col Drusciè anche l’innevamento artificiale garantisce la stagione; la particolarità di Ra Valles (dove termina il secondo tratto dell’impianto di risalita) è che si tinge di bianco esclusivamente con la neve naturale.
Cortina d’Ampezzo: tante novità in programma

Tantissime sono le novità che coloreranno la stagione invernale. Prima tra tutte la possibilità di essere i primi a scendere le piste del comprensorio della Freccia nel Cielo. L’apertura degli impianti inizia dalle 8,15 del mattino. Molto interessanti gli eventi dell’Alba a Ra Valles, con l’esclusiva apertura anticipata degli impianti. È suggestivo ammirare il sole quando inizia ad illuminare le alte vette, e poter solcare per primi la neve battuta di fresco per poi dedicarsi a una ricca colazione.

E poi l’apertura del collegamento Ra Stradéla che garantisce agli sciatori di raggiungere direttamente dalle piste più alte della Tofana, il ristorante pizzeria Capanna Ra Valles, una delle terrazze circolari più belle della conca ampezzana, luogo ideale dove ideale per deliziare i sensi dopo una giornata sugli sci o solo mangiare scaldati dal sole con vista su tutta la vallata di Cortina d’Ampezzo. Altra novità per i pedoni, l’introduzione dell’abbonamento stagionale (150 euro) e settimanale (40 euro) per vivere le vette senza pensieri ma solo con le emozioni magiche e pure che la montagna ampezzana sa regalare. Infine quelli più significativi si completano con la Coppa del Mondo Femminile (20 – 22 gennaio 2023) e Cortina Show Run il 25 febbraio del prossimo anno.
Le Astrocene e il progetto della nuova funivia

Anche a loro sono dedicate le Astrocene, in programma il 29 dicembre e il 10 febbraio del 2023, e tutte le eventuali possibilità di cene con prenotazione durante la stagione. E ancora, partendo proprio dalla cabinovia Freccia nel Cielo, il collegamento alla nuovissima cabinovia Cortina Skyline – pass tra Son dei Prade, Cianzopé e Bai de Dones, passando sulle piste di Tofana bassa – che permette a tutti, sci ai piedi e senza muovere l’auto, di spostarsi dal centro di Cortina fino alle Cinque Torri, al Lagazuoi e da lì magari scendere in Alta Badia lungo l’Armentarola e, ovviamente, viceversa: un aggancio diretto e pratico con l’Alto Adige per godere di tutto il panorama Unesco.
Il progetto, nato oltre 50 anni fa da un gruppo di imprenditori locali che hanno immaginato un percorso che dal centro di Cortina, poco oltre Corso Italia, portasse nella natura più selvaggia, nell’esclusività delle alte vette ampezzane firmate Unesco. Il complesso è stato realizzato in modo da non deturpare il maestoso paesaggio, inserendo la costruzione nella roccia, proprio per mantenere la visibilità delle montagne. Successivamente è stata rinnovata con tutta la tecnologia e la sicurezza richiesta dalle norme che regolano questi impianti. Dal 2019, la prima tratta dell’impianto utilizza una moderna e funzionale cabinovia.
Info: www.freccianelcielo.com/