
Da maggio a settembre in quattro città dell’Emilia Romagna: Parma, Piacenza, Mantova e Ferrara, circa duecento giardini privati saranno aperti al pubblico. L’iniziativa fa parte di Interno Verde 2023, festival diffuso nato nel 2016 per valorizzare il meraviglioso patrimonio architettonico e botanico nascosto dalle facciate dei palazzi. I quattro appuntamenti del 2023 porteranno a scoprire i giardini di Parma nel fine settimana di sabato 27 e domenica 28 maggio. Segue Piacenza a giugno: sabato 10 e domenica 11. Nei due fine settimana di settembre è la volta di Ferrara (sabato 9 e domenica 10) e Mantova (sabato 23 e domenica 24).
Interno verde nell’anima intima e rigogliosa delle città

Passo dopo passo con Interno verde si scopriranno chiostri rinascimentali, oasi fiorite di pace e tranquillità, orti urbani, labirinti di siepi e insospettabili arboreti. Luoghi, normalmente non accessibili, che rappresentano l’anima più intima e rigogliosa delle quattro città, di proprietà di famiglie ed enti privati. Un’occasione unica per conoscere il carattere sfaccettato di quattro centri urbani di rara bellezza. Attraverso i loro giardini narrano le vicende storiche che hanno contraddistinto il loro illustre passato e le tante anime di cui si compone il tempo presente.
Viaggio a ritroso nel tempo

Interno Verde sarà un viaggio a ritroso nel tempo nelle quatto città. I visitatori che sceglieranno di recarsi avranno l’opportunità di visitare le eleganti dimore nobiliari passeggiando tra i glicini centenari della Parma di Maria Luigia d’Austria e tra i sontuosi palazzi dell’antico ducato di Piacenza, perla silenziosa, estranea alla rotte del turismo di massa. Ma anche di perdersi fra i vicoli medievali del ghetto ebraico di Ferrara, cuore tortuoso del capoluogo estense; oppure rivivere i fasti rinascimentali della dinastia Gonzaga, che fu tra le prime ad applicare l’astrologia medica alla coltivazione dei semplici a Mantova.
Appuntamenti e itinerario speciale

Gli appuntamenti sono arricchiti da un programma di iniziative realizzato da istituzioni, aziende e associazioni. Previsti laboratori per adulti e bambini, incontri e letture, escursioni a tema in barca e in bicicletta, mostre e installazioni artistiche dedicate alla natura e alla sostenibilità. Ci sarà anche uno speciale itinerario dedicato alla storia del Novecento. Attraverso roseti e orti urbani si raccontano i fatti e i protagonisti del passato. A cominciare dalle barricate parmigiane contro i fascisti di Italo Balbo alla Resistenza della comunità ebraica ferrarese.
Da non perdere inoltre a Ferrara l’inaugurazione dell’inedito archivio sentimentale dedicato agli alberi monumentali del Parco Massari e le passeggiate tematiche per individuare nei giardini privati gli esemplari di maggiore pregio.
Info e prenotazioni: www.internoverde.it/
GALLERIA FOTOGRAFICA
Leggi anche: