Robert Doisneau è stato uno dei più grandi fotografi francesi del XX secolo, famoso per le sue immagini poetiche e ironiche della vita quotidiana a Parigi. Esponente della fotografia umanista, ha saputo immortalare con sensibilità e umorismo le sfumature dell’esistenza umana, mescolando le classi sociali e gli eccentrici nelle strade e nei caffè della Ville Lumiere. Se vi trovate a Riccione, fino al prossimo 12 novembre, non perdete l’occasione visitare la splendida mostra dedicata questa maestro della fotografia.

“Un certain Robert Doisneau“, questo il titolo dell’esposizione, si tiene nei rinnovati spazi del Museo di Villa Mussolini, un’affascinante residenza storica che si affaccia sul mare. La mostra è curata dalle figlie del fotografo, Francine e Annette, che hanno selezionato oltre 140 immagini in bianco e nero e a colori. Immagine che ci raccontano l’appassionante storia autobiografica e artistica del padre. Tra le sue opere più famose, c’è il Bacio all’Hôtel de ville, una delle foto più iconiche di Parigi e del secondo Novecento, che potrete ammirare dal vivo con emozione.
Parigi immortalata negli scatti di Doisneau

La mostra ci offre un viaggio nella Parigi di Doisneau, la sua città natale e fonte di ispirazione. Una Parigi che cambia nel tempo, dalle tragedie della guerra fino agli anni ’80, ma che conserva il suo fascino e la sua anima. La Parigi che Doisneau ha saputo cogliere con sensibilità e ironia, fotografando i suoi abitanti nei momenti più felici o di semplice attesa, nei boulevards o nei bistrots, nei sobborghi grigi delle periferie e nei piccoli negozi. Una Parigi che Doisneau ha amato e reso immortale con la sua macchina fotografica.

Gli scatti del fotografo ci mostrano anche altri aspetti del talento di Doisneau, come la sua attenzione per l’infanzia, il suo spirito ribelle e disobbediente, il suo lavoro per la rivista “Vogue”, e i suoi ritratti delle celebrità della Parigi del suo tempo, tra cui artisti, scrittori e attrici. Doisneau è stato un maestro della fotografia umanista, capace di trasmettere importanza e dignità alla cultura di strada. Ha saputo pescare immagini straordinarie dalla vita quotidiana, con un occhio attento e critico, ma anche con un senso di meraviglia e di gioia.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da L’Ippocampo, che contiene tutte le immagini esposte e approfondimenti sulla vita e l’opera di Doisneau. Come già detto poco sopra, se vi trovate a Riccione, non perdete l’occasione di visitare la mostra. Vi assicuriamo che ne rimarrete affascinati e soddisfatti.
Mostra “Un certain Robert Doisneau”, Villa Mussolini – Riccione. Orari di visita: fino al 10 settembre da martedì a domenica: dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23. Dal 12 settembre al 12 novembre da martedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20. La biglietteria chiude 30 minuti prima.