Sabato 29 Giugno 2024 - Anno XXII

Il futuro del turismo ecosostenibile

Hotel circolari OLM Nature Escape - Foto di Marco Zanta

Hotel circolari di design la nuova tendenza per rendere ecosostenibile l’ospitalità. Architetture contemporanee immerse nella natura. Dal Circolo Polare Artico all’Alto Adige, ecco quattro Hotel autosufficienti che producono energia rinnovabile.

Hotel circolari Arctic Bath in Lapponia, Svezia
Hotel Arctic Bath in Lapponia, Svezia

Nuove forme di turismo ecosostenibile legate in particolare all’accoglienza e all’ospitalità si stanno facendo strada. Le nuove proposte hanno assunto il nome di Hotel circolari. Come in altri settori la circolarità vuol significare riutilizzo, risparmio, minor consumo di materie prime.

I nuovi Hotel circolari sono avveniristici, di design e soprattutto ecosostenibili. Gli Hotel circolari sono entrati a far parte della nuova tendenza dell’architettura green che guarda al futuro e spesso sono costruiti in sorprendenti contesi naturali. Una tendenza che si sta sviluppando a diverse latitudini: dal Circolo Polare Artico al nostro Alto Adige.

Gli alberghi circolari hanno come obiettivo l’abbattimento dei consumi energetici e la riduzione dell’impatto sull’ambiente impiegando tecnologie avanzate, lasciando inalterati i servizi per i clienti. Oggi dall’aria condizionata ai centri wellness, dalle lavanderie alla manutenzione dei giardini, i consumi sono ingenti. Questi Hotel circolari, invece, sono autosufficienti, producono energia rinnovabile, e rispondono ai più aggiornati e innovativi canoni della sostenibilità, garantendo vacanze davvero ecologiche.

Alto Adige: primo Hotel circolare autosufficiente
Hotel circolari OLM Nature Escape Alto Adige
OLM Nature Escape (@jr.detailfotografie Julia Rieck)

A Caminata di Tures in Valle Aurina, OLM Nature Escape è un hotel circolare come il ritmo della vita e la forza della natura. Si tratta di un Eco Aparthotel – certificato GSTC (Global Sustainable Tourism Council) – totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico, il primo in Alto Adige.

Immerso nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, la sua struttura circolare di 110 mt, abbraccia il paesaggio. Le sue vetrate diventano un tutt’uno con le cime e la valle e custodisce 33 ApartSuite di design, di cui 25 con sauna finlandese privata, realizzate con materiali di bioarchitettura. L’energia è prodotta da 1200 pannelli fotovoltaici e da un moderno impianto di geotermia. L’acqua che alimenta il laghetto naturale nel giardino e la piscina open air collegata a quella interna dell’Eco SPA, proviene da un pozzo artesiano. La cucina, espressione del territorio, è in sintonia con l’ambiente. (www.olm.it)

LEGGI ANCHE  Ottanta anni di Triennale
Norvegia: Circolo Polare Artico
Hotel circolari Svart Norvegia
Hotel Svart by Svartisen Glacer

L’Hotel Svart è il primo degli Hotel circolari a energia positiva del Circolo Polare Artico: produce più energia rinnovabile di quanta ne utilizza. Si trova nel fiordo di Holandsfjorden in Norvegia. Le camere e le terrazze sono incastonate a nido d’ape nell’avveniristica struttura circolare che guarda a tutto tondo sul ghiacciaio di Svartisen. Gli architetti progettisti lo hanno disegnato in modo che l’energia del sole sia sempre presente. Il tetto, grazie ai pannelli solari prodotti con energia idroelettrica, cattura i raggi e riduce l’impronta di carbonio.

Le facciate sono realizzate con materiali ecologici come il legno e la circolarità dell’architettura è pensata per proteggere dai raggi solari d’estate e attrarli in inverno. La struttura circolare poggia su palafitte e si riflette sull’acqua. Le ampie vetrate regalano viste emozionanti a 360° sul fiordo. Spettacolo unico, soprattutto quando il cielo si dipinge dei colori dell’aurora boreale. (svart.no/)

Svezia: intreccio di tronchi
Hotel circolari Lapponia Hotel Arctic Bath Svezia
Lapponia Hotel Arctic Bath

Sul fiume Lule nella Lapponia Svedese l’Hotel Arctic Bath accoglie gli ospiti in un’oasi circolare di design e benessere fluttuante. Nella luce del sole di mezzanotte in estate, la particolare struttura appare come un intreccio di tronchi galleggianti, in sintonia con la storia di questo luogo connotato dal trasporto di legname. Questo futuristico hotel, totalmente immerso nell’ambiente, custodisce al centro del cerchio una piscina open air. Si può raggiungere solo tramite un ponte di legno sospeso sull’acqua, che in inverno diventa ghiacciata, ed ha solo 6 camere tutte costruite con tronchi d’albero. Una struttura totalmente ecocompatibile. (arcticbath.se)

Danimarca: Energia solare e geotermica avveniristica
Hotel circolari Danimarco Hotel and Conference Centre Ecco’s
Hotel and Conference Centre Ecco’s

L’Hotel and Conference Centre Ecco’s è il gioiello architettonico circolare di Tønder in Danimarca. L’innovativa struttura conta oltre 50 camere, un ampio foyer e una sala conferenze. Autosufficiente e produttore di energia, tanto da riuscire a neutralizzare i consumi del centro congressi e risponde ai più aggiornati canoni sulla sostenibilità.

LEGGI ANCHE  Aurora boreale, fascino ed emozione

Il design è stato ideato per ottimizzare gli impianti, soprattutto quello del riscaldamento e raffreddamento, integrando il sistema di energia geotermica e solare. Realizzato su un’area pianeggiante vicino alle acque del fiume Vidå, consente agli ospiti di dedicarsi alle passeggiate nel verde. Grazie alla pianta dell’edificio circolare si hanno perdite minime di calore negli ambienti. Sia gli interni che gli esterni sono stati realizzati con materiali naturali. Il legno si integra pienamente nel paesaggio e la pianta circolare, divisa in tre sezioni, è caratterizzata da una pavimentazione in gomma e doghe in legno. (ecc.ecco.com/)

Leggi anche:

MURALESS ART HOTEL: CAPOLAVORO DI DESIGN E OSPITALITÀ ALLE PORTE DI VERONA

REVERB BY HARD ROCK. MUSICA E GIARDINI PENSILI IN UN EX BUNKER DI AMBURGO

Condividi sui social: