Venerdì 21 Febbraio 2025 - Anno XXIII

Carnevale 2025: viaggio tra storia, folclore, curiosità

Carnevale 2025 Schignano Como

Esperienze uniche per festeggiare il periodo più colorato dell’anno. Il Carnevale rende i mesi di febbraio e marzo un periodo di pura magia per cittadini e visitatori che vogliono tuffarsi in un viaggio celebrativo delle tradizioni.

Ogni anno il Carnevale è un viaggio che attraversa la storia, il folclore e i sapori autentici dei territori. Dalle maschere iconiche ai dolci della tradizione, passando per festeggiamenti spettacolari. Una celebrazione che racchiude l’essenza più vivace e autentica del territorio sia in Italia che all’estero. Ecco una rassegna di alcuni di questi eventi che si svolgono nel Nord della nostra penisola: Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna.

Carnevale 2025: Distretto Turistico dei Laghi 
Carnevale 2025 Domodossola
Matrimonio Togn e Cia, edizione 2023

A Domodossola il Carnevale, uno dei più antichi d’Italia, dura dieci giorni dal 22 febbraio al 4 marzo. Inizia il sabato prima di Carnevale con la consegna delle chiavi della città al Togn e la Cia, tradizionale coppia di innamorati protagonisti di una leggenda locale del ‘600. Il clou della festa si raggiunge la domenica, con la preparazione del piatto tipico Pulenta e Sciriuii (polenta e salamini) in Piazza Mercato e la grande sfilata di carri, gruppi folkloristici e bande che arrivano anche dalla Svizzera. La giornata si conclude con il matrimonio di Togn e Cia, accompagnato da una corte in abiti seicenteschi.

Sul Lago Maggiore, un appuntamento singolare è il Carnevale di Cannobio, l’unico paese al di fuori della Lombardia, a non attenersi al rito romano e che segue quindi il calendario delle festività ambrosiane, quest’anno dal 6 al 9 marzo

Carnevale 2025 Cannobio
Carnevale 2025 Cannobio (Ph. Giacomo Comoli)

Il Carnevale locale prende vita il sabato grasso, quando il Sindaco consegna simbolicamente le chiavi della città al Re e alla Regina, scelti ogni anno dal Comitato. Il Carnevale 2025 inizia con un vivace corteo che anima le strade del paese, composto da bande musicali, maschere tipiche e carri tematici (valutati da una giuria in base a criteri di satira, allegoria e aspetto tecnico). La festa culmina la domenica con il suggestivo rogo del pupazzo in cartapesta, passaggio metaforico che segna l’inizio della Quaresima.

Il Carnevale 2025 di Stresa, trasforma (dall’1 al 4 marzo) lo Chapiteau Carnival Circus in un mondo incantato per grandi e piccini. La festa inizia sabato 1° marzo con un DJ SET dalle 21:00, mentre la domenica si prosegue con la Corte di Re Falcett, una grandiosa parata e un concorso di mascherine per i più piccoli. Il giorno successivo, il Carnevale 2025 dei giovanissimi sarà il momento di giochi e animazione.
Martedì 4 marzo alle 12.00, l’appuntamento è con Pulenta e Salamitt, mentre alle 21, la conclusione del Carnevale avverrà con il Gran Ballo in Maschera.

LEGGI ANCHE  Dalla Bassa Padana a Rio de Janeiro
Carnevale 2025 in Alto Piemonte: Borgosesia, Varallo, Santhià
Carnevale 2025 Borgosesia
Carnevale di Borgosesia (crediti ATL Terre Alto Piemonte)

A Borgosesia il Carnevale affonda le sue radici nella storia locale, mescolando folklore, musica e divertimento. Il momento clou della festa è il celebre Mercu Scurot: letteralmente “mercoledì delle ceneri” perché si svolge nel primo giorno di Quaresima. Un evento che, con la messa in scena di un lungo corteo, vuole rappresentare una sorta di funerale del Carnevale.
Nel corso degli anni, il Carnevale di Borgosesia si è arricchito di sfilate di carri allegorici, maschere caratteristiche e serate danzanti che coinvolgono tutta la comunità. Tra le figure più rappresentative troviamo Peru Magunella e la sua compagna Gin Fiammà, simboli di un’ironia giocosa che da sempre contraddistingue questa celebrazione.

Carnevale 2025 Varallo
Carnevale Varallo (ph. Micol Sacchi crediti ATL Terre Alto Piemonte)

Il Carnevale storico di Varallo, unisce la ricchezza culturale della Valsesia. Atmosfera festosa e coinvolgente con le maschere simbolo, Marcantonio Carlavèe e la sua consorte Cecca. Cortei colorati, balli e rievocazioni storiche trasformano le strade di Varallo in un palcoscenico a cielo aperto. Ogni momento è un omaggio alle profonde radici del territorio.

Il Carnevale di Santhià, è il più antico del Piemonte, le sue origini risalgono al 1338. Tra i momenti più caratteristici spiccano la presentazione delle maschere, la consegna delle chiavi — occasione per ironizzare su fatti e personaggi locali — e la famosa fagiolata, la più grande d’Italia, con la distribuzione di circa 20.000 porzioni. Le celebrazioni includono anche le Pule, una sorta di questua, e le Congreghe, dove ciò che è stato raccolto viene messo all’asta, insieme a veglioni e giochi popolari. Il tutto culmina con il simbolico rogo del Babaciu, il re del Carnevale, che chiude il periodo più folle dell’anno.

LEGGI ANCHE  La Domus dei "Casti Amanti"
Carnevale 2025: Schignano Valle Intelvi
Carnevale 2025 Schignano
Carnevale di Schignano

A Schignano, nei pressi del Lago di Como, dal 23 febbraio al 4 marzo, si svolge il Carnevale della tradizione e dell’anarchia, tra le più suggestive d’Italia. Le sue maschere sono scolpite a mano, mentre il folklore affonda le radici nei secoli. Questo evento rappresenta una fusione di storia, satira e cultura popolare. Qui il Carnevale non è una semplice sfilata: è una sfida tra opposti, una messa in scena senza copione dove le maschere, scolpite a mano dagli artigiani locali, raccontano storie di emigrazione, contrasti sociali e ironia popolare.

Protagonisti assoluti sono i Bej e i Brut. I primi, ricchi e vanitosi, sfilano con abiti eleganti, cappelli decorati e campane di bronzo dal suono armonioso. I Brut, al contrario, vestiti di stracci e coperti di fuliggine, portano campane stonate e si muovono in modo goffo e frenetico, tra corse, soste sfinite e scherzi irriverenti che coinvolgono il pubblico.

Accanto a loro compaiono altre figure emblematiche: i Sapeur, guardiani silenziosi avvolti in pelli di pecora con il volto annerito, e la Ciocia, l’unico personaggio parlante, che con ironia denuncia le ingiustizie sociali in dialetto locale. Ma il vero simbolo della festa è il Carlisep, il fantoccio che impersona il Carnevale stesso. Dopo giorni trascorsi appeso in piazza, il Martedì Grasso viene portato in processione tra inseguimenti e fughe simboliche, fino al rogo finale che segna la fine della festa e l’inizio della Quaresima.

Carnevale 2025 nel Ferrarese: Cento, Comacchio, Ferrara
Cento carnevale 2025
Carnevale di Cento

A Cento torna, nella versione invernale il celebre Cento Carnevale d’Europa, l’unico al mondo gemellato con il Carnevale di Rio de Janeiro. La manifestazione si svolgerà il 16 e il 23 febbraio, per tornare il 2, il 9 e il 16 marzo, trasformando il centro storico in una esplosione di colori, musica e spettacolo. Protagonisti assoluti i maestosi Giganti di cartapesta, che sfileranno lungo il Corso Guercino per contendersi il titolo di miglior carro dell’edizione 2025.

Oltre alla spettacolare sfilata, il Carnevale di Cento offre una serie di eventi collaterali che animeranno il centro storico con iniziative culturali, letterarie, sportive, enogastronomiche e musicali. Come ogni anno, il palco di Piazza Guercino ospiterà grandi testimonial e ballerini brasiliane, portando il ritmo coinvolgente della samba. La chiusura della manifestazione sarà suggellata dal tradizionale incendio della Rocca, un emozionante spettacolo pirotecnico che saluterà la fine di un mese di festa. 

LEGGI ANCHE  I consigli del soccorso alpino si scaricano dal web
Carnevale 2025 sull'acqua Comacchio
Carnevale sull’acqua Comacchio

Il Carnevale 2025 di Comacchio si svolge sull’Acqua. Le vie d’acqua della cittadina si trasformano in un palcoscenico galleggiante, con barche allegoriche che scivolano lungo i canali storici. Le sfilate, in programma per due domeniche, il 23 febbraio e il 2 marzo (con possibile rinvio al 9 e 16 marzo in caso di maltempo), partiranno dal suggestivo Ponte dei Trepponti alle ore 14.00.

Il Carnevale sull’Acqua coinvolge l’intera comunità. Le imbarcazioni sono realizzate dalle associazioni del territorio e trasportano gruppi mascherati tra vicoli e piazze in una cornice di gioia e divertimento. Non mancheranno spettacoli di danza, musica, giochi e un’area interamente dedicata ai più piccoli, con giostre e animazioni per bambini. 

Carnevale 2025 Ferrara
Carnevale Ferrara

Il Carnevale degli Este è un salto indietro nel tempo a Ferrara, che riporta in vita il fasto delle celebrazioni rinascimentali. Dal 28 febbraio al 2 marzo, il centro storico sarà animato da cortigiani, dame, principi, cantastorie e armati. La città si trasforma così in un teatro a cielo aperto. Il tema scelto per il Carnevale 2025 sarà: “L’umanista, il poeta e la duchessa. Bembo e Ferrara 500 anni dopo“; protagonista di questo viaggio nella storia sarà, il celebre linguista, nel cinquecentesimo anniversario della pubblicazione delle sue “Prose della volgar lingua“.

Il programma prevede recite teatrali, banchetti rinascimentali, danze storiche e spettacoli di animazione di piazza, con compagnie provenienti da tutta Italia. Il momento clou della manifestazione sarà rappresentato dai grandi cortei storici che animeranno le piazze nel pomeriggio di sabato e domenica, facendo rivivere lo splendore dei carnevali di corte del XV e XVI secolo.

Leggi anche

VIAGGIO TRA NATURA, AMORE E SOLIDARIETÀ 

EDVARD MUNCH SBARCA A ROMA VIA MILANO 

APPUNTAMENTI CON L’ARTE A VENEZIA E MESTRE 

Condividi sui social: