Domenica 24 Novembre 2024 - Anno XXII

“Ritornando dove già fummo…”

Fornells Mi scuso con D’Annunzio per il furto di sì pomposo titolo e soprattutto per il vile uso penalizzante il medesimo. Con questa aulica battuta (ma i puristi non sconsigliano l’inizio di una frase con un gerundio?) il Vate celebrava il ritorno in Libia, sulla Quarta Sponda, degli epigoni dell’Antica Roma (ossia i Piemontesi che grazie a Garibaldi & C. avevano sloggiato Papa e Borboni dal sud Italia). A tale proposito mi si conceda l’apertura di un breve inciso dedicato ai tanti modi per inventare una guerra (appunto quella Libica, per la conquista del giolittiano “scatolone di sabbia”, salvo poi, … Leggi tutto

Fornells
Fornells

Mi scuso con D’Annunzio per il furto di sì pomposo titolo e soprattutto per il vile uso penalizzante il medesimo. Con questa aulica battuta (ma i puristi non sconsigliano l’inizio di una frase con un gerundio?) il Vate celebrava il ritorno in Libia, sulla Quarta Sponda, degli epigoni dell’Antica Roma (ossia i Piemontesi che grazie a Garibaldi & C. avevano sloggiato Papa e Borboni dal sud Italia).
A tale proposito mi si conceda l’apertura di un breve inciso dedicato ai tanti modi per inventare una guerra (appunto quella Libica, per la conquista del giolittiano “scatolone di sabbia”, salvo poi, una volta partiti gli Italici, divenire un enorme pozzo di petrolio, ma questa, direbbe Kipling, è un’altra storia).
Vuoi ingrandirti occupando un pezzo di terra altrui eppertanto devi sparare su qualcuno?
Beh, racconti che 2000 anni prima in quel posto c’erano già stati i tuoi “antenati”, commissioni uno slogan a un bravo “copywriter” (chi meglio di D’Annunzio? inventò pure La Rinascente) dopodiché sbatti su un palcoscenico una formosa Sciantosa (la bellissima Gea della Garisenda) che si avvolge nel Tricolore e canta “Tripoli Bel Suol d’Amore” a giovinotti dalle furie nazionaliste inferiori solo agli appetiti Machisti: a quel punto la guerra è fatta.

Un’altra “sponda”…

Cuitadella
Cuitadella

Io, molto meno prosaicamente, sono ritornato a Menorca (Minorca per il lettore italiano) dopo “solo” 43 anni di assenza, senza fare guerre bensì mediante la sola accettazione di un gradito invito di Carlos Hernandez, “Jefe” del Turismo Spagnolo a Milano e sponsor del Congresso Fiavet in questo angolo delle Baleari.
Non si abbatta il lettore temendo che quanto segue altro non sia che un monotono e noioso racconto di faccende personali. Con queste righe non vincerò certamente il Premio Pulitzer, ma non dispero di suscitare un filo di interesse giacché nella narrazione sono ricordati momenti pionieristici del nostrano turismo, per conseguenza si percepiranno le enormi differenze intercorrenti tra i viaggiatori di allora e gli odierni utenti di viaggi che non scelgono una meta mediante uso del cerebro, bensì consultando i listini del Low Cost.  
A Menorca, dunque, con curiosità inferiore solo all’emozione di andare a vedere cos’è rimasto, cos’è cambiato, se ci sono ancora “quei” posti, quelle “cose” e quella “gente” che non ho potuto dimenticare perché sono legati alle prime forti e genuine emozioni di chi passa dai bagni nel Ticino (al ponte della Nord di Galliate) alle bellezze di cale e spiagge da Mari del Sud (perché il Mediterraneo di meraviglie ne può sciorinare davvero, ma una cartolina di Maò vale meno di una cartolina dalle fangose acque di Malindi).
Eccomi quindi tornare a una sorta di mia preistoria, più che a un passato remoto, eccomi un novello Kunta Kinta padano alla ricerca delle radici baleariche.

LEGGI ANCHE  Expo: il 1° maggio inaugurazione a rischio

Viaggi d’antan

Es Castell
Es Castell

Andai a Menorca (e per un paio d’anni vi trascorsi altrettante estati) accompagnando i viaggi della Sezione Giovanile della Grandi Viaggi, creata dalla Ciacia Benati e dal Roberto Cossa e poi trasformata nella mitica “Vacanze” (che solo quell’enorme annientatore di Viaggi & Latticini, chiamato Tanzi, poteva distruggere).
Si volava coi DC6B (beninteso a elica) della Sam (Società Aerea Mediterranea, costola dell’Alitalia) e talvolta si ricorreva pure ai DC7 turboelica della Spantax (uno dei quali venne battezzato El Catolico perché la domenica non c’era verso di farlo volare, un’avaria se la inventava sempre).
Ma alcuni viaggi erano organizzati in treno (Milano-Genova, di qui in cuccetta a Barcellona attraversando la Francia delle locomotive a carbone, sicché il mattino – con i finestrini tenuti aperti tutta la notte – ti svegliavi più nero della Condoleeza Rice) e da Barcellona si navigava in ferry fino a Menorca. Feci questo tragitto almeno 5 volte, con il solo problema che a Narbonne, dopo un errore dei Chemins de Fer francesi durante il secondo viaggio, mi toccava nottetempo stare di guardia per evitare che il nostro vagone fosse agganciato al treno di Lourdes.
Era infatti accaduto che – invece delle canoniche Osterie e di altri canti goliardici – l’aria si fosse riempita di cori tipo “T’Adoriam Ostia Divina”, con le mie accompagnate che ascoltando quei motivi familiari sentivano un certo senso di colpa per avere preferito una vacanza da me guidata ai ritiri spirituali estivi organizzati dalle Marcelline.

Condividi sui social: