Venerdì 7 Febbraio 2025 - Anno XXIII

Luoghi

Arte & Cultura Luoghi

Anversa e Genova, vite in movimento

di
Aline Bavard

Le due città hanno molto in comune. Porti di partenza per milioni di Europei in viaggio verso il Nuovo Mondo per cercare una vita migliore. La storia di Anversa e Genova si era già intrecciata prima. Nel periodo di maggiore splendore, generarono un intenso scambio di ricchezze, idee e produzioni artistiche, oggi fiore all'occhiello dei rispettivi patrimoni culturali

Barbanera Spello foto Francesco Cianetti
Arte & Cultura Curiosità Luoghi

A Spello nella “casa” di Barbanera

di
Fiorenzo Barzaghi

Monaco, santone, astrologo, grande osservatore dei ritmi e dei segreti della Natura. Tutto questo è stato Barbanera, autore del celebre Almanacco. Oggi quella tradizione sapienziale è tramandata dall'omonima Fondazione e dall'Editoriale Campi che ha sede a Spello, vicino a Foligno. Tutte le pubblicazioni con marchio Barbanera arrivano dal cuore dell'Umbria

Abbazia Novalesa
Arte & Cultura Luoghi

A Novalesa in Piemonte, medioevo splendente

di
Clementina Coppini

Un complesso, quello della Novalesa, famoso e super visitato. Da studiosi dell'arte, fedeli e anche da semplici turisti alla ricerca di attimi di serenità e colloquio interiore. Poi ci sono le "delizie" (gastronomiche e non solo) preparate dai monaci della celebre Abbazia

Arte & Cultura Luoghi

Nuova vita ai “ruderi”

di
Pietro Ricciardi

Succede a Cusago, a pochi chilometri da Milano, dove un collettivo di giovani artisti e architetti animerà di eventi e mostre il castello rinascimentale che ricorda tanto quello Sforzesco. Uno splendido "rudere" che attende importanti interventi di restauro e che nel frattempo, ritorna in vita

Sant’Ambrogio di Torino
Arte & Cultura Luoghi

Sant’Ambrogio di Torino in Val di Susa.

di
Clementina Coppini

È il Comune che ospita la celeberrima Sacra di San Michele, vanto storico e architettonico della Val di Susa. Un fascino ed una spiritualità che da secoli nobilitano la valle della Tav...

Arte & Cultura Luoghi

Genova e i suoi Rolli

di
Aline Bavard

Nel 2006, l'Unesco ha inserito nel Patrimonio dell'Umanità Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli. Queste splendide residenze nobiliari per un fine settimana resteranno aperte in via straordinaria al pubblico con spettacoli e performance di danza