Giuseppe Massari

Arte & Cultura Luoghi
L’arte sacra di Padova nel Museo San Gregorio Barbarigo
Il Museo Diocesano d’Arte Sacra San Gregorio Barbarigo fu istituito a Padova nel 1973. Solo nel 2000 però, si è reso possibile il recupero di alcuni ambienti del Palazzo Vescovile e il loro riutilizzo come sede espositiva rendendoli accessibili al pubblico

EXPO 2015
Monumenti Expo: dal 1958 ai giorni nostri
Oggi ha inizio ufficialmente Expo2015 a Milano. Nella seconda parte del nostro servizio, scoprite con noi i monumenti che hanno cambiato il volto delle città che hanno ospitato l’Esposizione Universale dal 1958 al 1992

EXPO 2015
Monumenti Expo: opere costruite per l’esposizione universale
L’Esposizione Universale a Milano è ormai alle porte. Proviamo, in attesa di poterci immergere nell’avventura 2015, a fare un salto nel passato. Scopriamo insieme, in un servizio di due puntate, i monumenti Expo più celebri nel mondo

Arte & Cultura Luoghi
Abramo ritorna a San Quirico grazie alla comunità locale
Da sabato 11 aprile, il bassorilievo del "Ritorno di Abramo" è vistabile presso Palazzo Chigi a San Quirico d'Orcia, in provincia di Siena

News & Eventi
Italia: un tesoro inestimabile allo sbando
Abbiamo il patrimonio culturale più cospicuo esistente ma, secondo la classifica stilata da The Art Newspaper e Il Giornale dell’arte, nessun museo italiano rientra tra i primi 20 più visitati al mondo

News & Eventi
Un viaggio alla scoperta dell’ Umbria più nascosta
Sedici ipogei, oltre 40 monumenti sotterranei visitabili e un sito web multilingue, con l'obiettivo di creare itinerari turistici tematici dedicati, e' il patrimonio della regione che racconta il progetto "Umbria underground: archeologia ed architettura in primo piano"