Lunedì 24 Febbraio 2025 - Anno XXIII

Libri in viaggio

Trieste
Libri & Guide Libri in viaggio

Vivere a Trieste

di
Pietro Ricciardi

La città di Trieste raccontata nel libro di Micaela Zucconi Galli Fonseca e Francesca Moscheni. Pubblico e privato, passato e presente, si intrecciano senza tralasciare uno sguardo rivolto al futuro. Tutto e corredato da magnifiche fotografie

Letture di Viaggio Libri in viaggio

Belluno. Il Paradiso perde i pezzi

di
Franco Marcoaldi

Dopo aver girato mezzo mondo, Franco Marcoaldi, autore di “Viaggio al centro della provincia” edito da Einaudi, si è accorto che l’Italia gli era sconosciuta. Intraprende così come nel “Viaggio in Italia” di Guido Piovene pubblicato nel 1957, la sua ricerca di riportare sul proscenio luoghi spesso ignoti perfino a chi li abita. Mondointasca pubblica una parte del capitolo 3 dedicato alla città di Belluno

Letture di Viaggio Libri in viaggio

Un Viaggio da mito? 600 anni fa, dalla Spagna a Samarcanda

di
Gian Paolo Bonomi

Un’impresa, quella dell’ambasciata di Ruy Gonzalez de Clavijo, che affascina chi ama i viaggi intriganti, i cultori della storia, gli appassionati di geografia. Un diario che ogni viaggiatore vorrebbe scrivere. Due libri narrano la spedizione

Letture di Viaggio

Piste incrociate, diario dal Nordafrica

di
Emilio Borelli

Quella del deserto è una civiltà viva, povera di tecnologia e raccontata a voce. Il libro di Emilio Borelli, edito da Polaris, è una raccolta di appunti, un compendio di riflessioni esistenziali e spirituali. Riportiamo il capitolo che dà il titolo al libro “Piste incrociate”

Letture di Viaggio

Australia, un paese bruciato dal sole

di
Billy Bryson

Una lettura certamente particolare dell’isola più estesa del mondo che è un continente e una nazione: l’Australia. Bill Bryson, autore di “Un paese bruciato dal sole” edito da Tea, narra con partecipazione emotiva e curiosa ironia aspetti e forme di vita particolari di questa nazione nata come una prigione

Letture di Viaggio

Leonardo, da Firenze a Milano

di
Marina Migliavacca

Il genio del Rinascimento, Leonardo da Vinci, arriva a Milano la prima volta nel 1482. Ha trent’anni e una lettera di presentazione per il signore della città, Ludovico il Moro. Vuole fare fortuna e a tanta voglia di mettersi in gioco. Il libro di Marina Migliavacca “Leonardo – il genio che inventò Milano”, edito da Garzanti, narra come il talento di Leonardo ha plasmato Milano. Mondointasca vi presenta il capitolo “Da Firenze a Milano”