Sabato 8 Febbraio 2025 - Anno XXIII

Reportage

I leoni dell'ingresso principale del duomo di Cremona foto Sailko commons.wikimedia
Reportage Arte & Cultura Italia Luoghi

Cremona, un “guardiano di pietra” per il Duomo

di
Clementina Coppini

Il Duomo di Cremona ha compiuto nove secoli. Novecento anni che hanno pian piano trasformato l’edificio e si sono stratificati su di esso nei modi più artisticamente vari. Per visitarlo, una guida specialissima

Europa Reportage

La traversata del Mediterraneo

di
Federico Formignani

Dal porto di Civitavecchia, sempre più “allungato” verso i monti della Tolfa, all’imponente scalo della “shining” Barcellona, che dà il benvenuto con Cristoforo Colombo dall’alto della sua colonna. A bordo dell’Eurostar-Barcelona della Grimaldi

Pantelleria
Reportage Italia

Pantelleria, un’isola “diversa”

di
Gian Paolo Bonomi

Un’isola “ponte” fra Italia e Africa, ricca di “pathos” mitologico e di terrene (e marine) bellezze. Nata dal fuoco e plasmata da genti e culture diverse, rappresenta oggi una delle mete turistiche e culturali preferite del Mediterraneo

Copenhagen ©Mathias Brandt
Reportage Europa

Sognare Copenhagen

di
Patrizia Carrano

L’incontro reale, ampiamente “vissuto” sin dall’infanzia, di una famosa scrittrice con la città delle “favole”. Un invito discreto e accattivante che suggerisce alcune chiavi di lettura per chi si appresta a visitare una capitale davvero “wonderful”

Honduras Cayos Cochinos (Cayo Privado) foto-Dennis García
Reportage Mondo

Honduras: così lontano, così sconosciuto

di
Paolo Stefanato

“Honduras? Dove c’è l’Isola dei Famosi!”. L’associazione tra Paese e reality-TV oggi è automatica, nell’immaginario di qualunque italiano medio. Conosciuto poco e male per anni, lotta faticosamente per uscire da uno stato di perenne povertà

Pataxò Brasile spiaggia
Mondo Reportage

Anima India a Barra Velha

di
Chiara Meriani

Sette chilometri separano Caraìva, paesino situato su una delle spiagge più affascinanti di Bahia, da Barra Velha, l’“aldeia mae” (villaggio madre) degli Indios Pataxò. Ore di cammino per lasciare la “civiltà” e incontrare un’antica comunità indigena