Reportage
![Ionio Lefkas,Greece](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2005/10/LefkasGreece.jpg)
Europa Reportage
Le isole greche del Mar Ionio
Sono fili d’argento le scie delle navi e dei battelli che solcano la parte orientale di questo mare. A ridosso della costa greca, le visioni divengono preziose: natura, storia e il ricordo di personaggi leggendari che qui hanno vissuto
![](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2015/06/foto113.jpg)
Reportage
Normandia, non solo “sbarco”
“Ferisce il mio cuore con monotono languore”. Ecco, con i versi di Verlaine, il messaggio periodicamente ripetuto da Radio Londra. Annunciava il famoso “sbarco” degli Alleati; l’inizio di un avvenimento bellico destinato a cambiare le vicende del mondo
![Maiorca](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2005/09/mallorca-spain-2605291_960_720.jpg)
Reportage Europa
Chopin e George Sand a Maiorca
Passaporto spagnolo e anima catalana. Le isole Baleari vanno fiere dello speciale cocktail di bellezze che riescono a mettere insieme. Teatro perfetto per uno dei più chiacchierati legami dell'Ottocento
![](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2015/06/foto119.jpg)
Europa Reportage
Cambridge, l’altra metà della cultura inglese
Nel 1209 un gruppo di studenti, stanchi del clima ostile e violento esistente fra gli abitanti di Oxford e l’ambiente universitario, decide di cercare un luogo migliore nel quale poter affrontare gli studi. Nasce così l’altra celebre università britannica
![Innsbruck](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2005/09/Innsbruk-Tirolo.jpg)
Reportage Europa
Passato il Brennero, ecco Innsbruck
E' la più importante città alpina, molto amata dagli italiani. Una storia e un lignaggio che affondano le radici nei secoli e che si perpetuano, ai nostri giorni, nello stile di vita dei suoi abitanti
![](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2015/06/foto125.jpg)
Reportage
Etna e Mar Ionio, binomio affascinante
A ridosso del blu dello Ionio svetta la montagna di fuoco, definita da Pindaro “colonna del cielo”. Legata al mito ellenico della “dimora”, ospitava nelle sue viscere la fucina di Efesto che con l’aiuto dei Ciclopi forgiava le armi per il divino Zeus