Borghi E Storie Pop

News & Eventi
Assemblea Nazionale dei Borghi d’Italia nelle Marche
Scorci del borgo di Corinaldo nelle Marche Il 10 e 11 aprile nei borghi di Mondavio e Corinaldo nelle Marche ...

Arte & Cultura Luoghi
La misteriosa pietra della fertilità di Calimera
Nel Leccese sulle tracce di rituali religiosi pagani legati a un misterioso "monolite" calcareo dalla forma uterina. Una pietra della fertilità, tramanda la leggenda. Non l'unica in Italia: dal Piemonte alla Sardegna sono numerosi i luoghi e i segni di antichi culti che propiziavano abbondanza e fecondità

Arte & Cultura
L’enigma della Sfinge nella Rocca di Senigallia
Baluardo della città marchigiana, la Rocca è espressione dell'intelligenza e dell'arguzia del suo signore, Giovanni della Rovere. Misteriose sfingi, teste di serpente e una perfetta scala elicoidale incantano il visitatore moderno ponendo enigmatici dubbi...

Arte & Cultura
Il mistero della veglia nell’Oratorio di Castelvecchio
Per anni nei "Giorni Cristiani", quelli di Pasqua, nel paesino vicino Pistoia coppie di fedeli hanno vegliato di giorno e di notte le "vescie", i vasi nei quali era conservato al buio il grano per farlo germinare per l'Eucarestia. Di questo rituale ormai in disuso, si sa ancora ben poco

Arte & Cultura
Il misterioso protettore di Portogruaro
Il simbolo della città veneta è costituito da due gru ai lati di un campanile. Dietro questo stemma è nascosta una leggenda legata alla nomenclatura di Portogruaro: pare infatti derivi da "Gruarius", nome di origine celtica che indica il guardiano del bosco